Il testo prende in esame l'intera produzione artistica di Antonio Finelli,nato Riccia (CB) nel 1985 e da molti anni residente a Roma. Il testo è contenuto nel catalogo della prima antologica dedicata a Finelli, con oltre sessanta lavori tra disegni e installazioni, che ripercorrono i diversi periodi della sua opera. Finelli si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica con le sue opere di raffinato talento disegnativo dedicate alle persone anziane, rappresentate con una visione in dichiarato confronto con l’iperrealismo. La scelta dell’artista è quella di un rispecchiamento o, meglio, di un’identificazione nei suoi personaggi delle sue opere che spesso, non caso, sono intitolate "Autoritratto", come se le fattezze delle sue donne e dei suoi uomini coincidessero col suo sentimento interiore e con le motivazioni più profonde della sua arte.
Il contatto e il ritorno
lorenzo canova
2023-01-01
Abstract
Il testo prende in esame l'intera produzione artistica di Antonio Finelli,nato Riccia (CB) nel 1985 e da molti anni residente a Roma. Il testo è contenuto nel catalogo della prima antologica dedicata a Finelli, con oltre sessanta lavori tra disegni e installazioni, che ripercorrono i diversi periodi della sua opera. Finelli si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica con le sue opere di raffinato talento disegnativo dedicate alle persone anziane, rappresentate con una visione in dichiarato confronto con l’iperrealismo. La scelta dell’artista è quella di un rispecchiamento o, meglio, di un’identificazione nei suoi personaggi delle sue opere che spesso, non caso, sono intitolate "Autoritratto", come se le fattezze delle sue donne e dei suoi uomini coincidessero col suo sentimento interiore e con le motivazioni più profonde della sua arte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.