A partire dalla figura di Aiace come mediatore coraggioso tra le istanze della comunità, il contributo ragiona sulle aporie del presente per ripensare i meccanismi della democrazia e comprendere se la politica è ancora in grado di guidarli. Le difficoltà e la stanchezza di strutture sociali non adeguate rischiano di amplificarsi con l'imminente pervasività della robotica e dell'intelligenza artificiale.

Ri-generazione etica: politiche per il tecno futuro

Fabrizia Abbate
2023-01-01

Abstract

A partire dalla figura di Aiace come mediatore coraggioso tra le istanze della comunità, il contributo ragiona sulle aporie del presente per ripensare i meccanismi della democrazia e comprendere se la politica è ancora in grado di guidarli. Le difficoltà e la stanchezza di strutture sociali non adeguate rischiano di amplificarsi con l'imminente pervasività della robotica e dell'intelligenza artificiale.
2023
9788873872498
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/118927
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact