Negli ultimi anni il termine integrazione è stato oggetto di un dibattito acceso, innescato dal nuovo tipo di immigrazione avviatasi dopo la caduta del muro di Berlino. Come vedremo, per alcuni il termine si identifica, più o meno, con quello di «assimilazione» e la teoria che lo spiega richiede solo aggiustamenti minori della teoria classica, che consentono di adattarla alle diverse caratteristiche dei nuovi migranti. Per altri, la nuova immigrazione ha caratteristiche troppo diverse da quella precedente, per cui il processo di integrazione deve essere spiegato attraverso aggiustamenti significativi della teoria classica o richiede che se ne elabori una nuova. Infine, c’è chi mette radicalmente in crisi il concetto stesso di integrazione, partendo dall’idea che la distinzione tra «immigrati» e «autoctoni» o «cittadini» non è che il prodotto di un processo di costruzione sociale guidato da logiche di potere.

L’integrazione dei bimbi stranieri mediante la scuola: un’analisi mirata dei problemi teorici e delle evidenze empiriche

Giuseppe Monteduro
2018-01-01

Abstract

Negli ultimi anni il termine integrazione è stato oggetto di un dibattito acceso, innescato dal nuovo tipo di immigrazione avviatasi dopo la caduta del muro di Berlino. Come vedremo, per alcuni il termine si identifica, più o meno, con quello di «assimilazione» e la teoria che lo spiega richiede solo aggiustamenti minori della teoria classica, che consentono di adattarla alle diverse caratteristiche dei nuovi migranti. Per altri, la nuova immigrazione ha caratteristiche troppo diverse da quella precedente, per cui il processo di integrazione deve essere spiegato attraverso aggiustamenti significativi della teoria classica o richiede che se ne elabori una nuova. Infine, c’è chi mette radicalmente in crisi il concetto stesso di integrazione, partendo dall’idea che la distinzione tra «immigrati» e «autoctoni» o «cittadini» non è che il prodotto di un processo di costruzione sociale guidato da logiche di potere.
2018
978-88-590-1569-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/118208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact