In questo studio si cerca di ricostruire l’evoluzione che, in cinquant’anni di giurisprudenza costituzionale, ha conosciuto il tema dell’accesso e della partecipazione dei soggetti privati, singoli e collettivi, ai diversi giudizi di competenza della Corte costituzionale. Si approfondiscono pertanto i principali nodi teorici connessi alla riflessione sui rapporti tra soggetto privato e giustizia costituzionale in Italia e si analizzano le diverse forme di legittimazione dei soggetti privati all’accesso ai giudizi di competenza della corte costituzionale.
Titolo: | Le formazioni sociali ed i soggetti privati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | In questo studio si cerca di ricostruire l’evoluzione che, in cinquant’anni di giurisprudenza costituzionale, ha conosciuto il tema dell’accesso e della partecipazione dei soggetti privati, singoli e collettivi, ai diversi giudizi di competenza della Corte costituzionale. Si approfondiscono pertanto i principali nodi teorici connessi alla riflessione sui rapporti tra soggetto privato e giustizia costituzionale in Italia e si analizzano le diverse forme di legittimazione dei soggetti privati all’accesso ai giudizi di competenza della corte costituzionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/11129 |
ISBN: | 88-495-1318-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.