Questo saggio affronta il tema dell’architettura industriale a Napoli e in Campania in una prospettiva storica. Nella prima parte viene presentato un profilo storiografico dei principali studi sul tema pubblicati nel corso del Novecento. Nella seconda parte, secondo una scansione crono-evolutiva, l’autore indaga in una chiave comparativa sulle principali esperienze condotte tra la fine dell’età moderna e la piena industrializzazione del Mezzogiorno d’Italia per la definizione di modelli per la progettazione di luoghi destinati al lavoro meccanizzato: dalle prime manifatture seriche agli opifici metalmeccanici del primo Ottocento fino ai grandi impianti produttivi insediati a Napoli e nelle aree industriali limitrofe nel secondo Novecento.

L'ARCHITETTURA INDUSTRIALE

PARISI, Roberto
2008-01-01

Abstract

Questo saggio affronta il tema dell’architettura industriale a Napoli e in Campania in una prospettiva storica. Nella prima parte viene presentato un profilo storiografico dei principali studi sul tema pubblicati nel corso del Novecento. Nella seconda parte, secondo una scansione crono-evolutiva, l’autore indaga in una chiave comparativa sulle principali esperienze condotte tra la fine dell’età moderna e la piena industrializzazione del Mezzogiorno d’Italia per la definizione di modelli per la progettazione di luoghi destinati al lavoro meccanizzato: dalle prime manifatture seriche agli opifici metalmeccanici del primo Ottocento fino ai grandi impianti produttivi insediati a Napoli e nelle aree industriali limitrofe nel secondo Novecento.
2008
978-88-498-2352-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/11094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact