Il lavoro effettua una analisi di tipo economico- finanziario e patrimoniale del comparto delle Agenzie per il lavoro (Apil). In particolare, attraverso l’analisi dei bilanci di esercizio delle Apil, vengono esaminate le strutture del capitale e del reddito di ciascuna azienda facente parte del settore nel quadriennio 2000-2003. Lo studio, condotto attraverso la riclassificazione e l’analisi di bilancio “per indici” dei documenti contabili, ha rilevato un quadro economico-finanziario del comparto abbastanza problematico: gli indicatori di performance utilizzati nell’analisi (indici di redditività, di solidità e di liquidità), infatti, mostrano che nel periodo di riferimento un consistente numero di società è in perdita, il tasso di indebitamento è elevato e la redditività è nulla o negativa.
Titolo: | L’analisi delle performance economico-finanziarie del comparto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il lavoro effettua una analisi di tipo economico- finanziario e patrimoniale del comparto delle Agenzie per il lavoro (Apil). In particolare, attraverso l’analisi dei bilanci di esercizio delle Apil, vengono esaminate le strutture del capitale e del reddito di ciascuna azienda facente parte del settore nel quadriennio 2000-2003. Lo studio, condotto attraverso la riclassificazione e l’analisi di bilancio “per indici” dei documenti contabili, ha rilevato un quadro economico-finanziario del comparto abbastanza problematico: gli indicatori di performance utilizzati nell’analisi (indici di redditività, di solidità e di liquidità), infatti, mostrano che nel periodo di riferimento un consistente numero di società è in perdita, il tasso di indebitamento è elevato e la redditività è nulla o negativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/10757 |
ISBN: | 88-324-6013-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |