The essay is devoted to the great influence that the city of Rome had on Giorgio de Chirico's Continuous Metaphysics, identifiable, for example, in the arches and towers of his masterpieces of the 1910s, linked to his visit to the Eternal City in 1909. «Then during a tripI made to Rome in October, after having read the works of Friedrich Nietzsche, I became aware that there is a host of strange, unknown, solitary things which can be translated into painting», de Chirico wrote in fact in an early text. Rome thus becomes «perhaps the most beautiful city there is in the eternal combination of landscape and architecture, of cut, geometric and built stone». De Chirico's Rome is therefore the place where the sense of foreboding is concealed and where that «enigma of the Arcade» that pervades his Italian Piazzas is born. It is no coincidence that the same arcade symbolizes for the painter that fatality which will also inform the cycle of Gladiators of the 1920s, metaphorical figures of destiny to whom de Chirico entrusted the disquieting feeling of his mysterious “Roman vision”.

L’articolo indaga la grande influenza che la città di Roma ha avuto sulla “Metafisica continua” di Giorgio de Chirico, individuabile, ad esempio, nelle arcate e nelle torri dei suoi capolavori degli anni Dieci, legate alla sua visita alla città eterna nel 1909. «È allora, nel corso di un viaggio che feci a Roma d’ottobre, dopo aver letto le opere di Friedrich Nietzsche, che mi accorsi che ci sono moltissime cose strane, sconosciute, solitarie che possono essere tradotte in pittura» scrive infatti de Chirico in un testo giovanile. Roma diventa così la città «più bella forse che ci sia nell’eterna combinazione di paesaggio e d’architettura, di pietra tagliata, geometrizzata e costruita». La Roma di de Chirico è dunque il luogo in cui si cela il senso del presagio e dove nasce quell’«enigma dell’Arcata» che pervade le sue Piazze d’Italia. Non a caso la stessa arcata per il pittore simboleggia quella fatalità che informerà anche il ciclo dei Gladiatori degli anni Venti, figure metaforiche del destino a cui de Chirico ha affidato il sentimento inquietante della sua misteriosa «visione romana».

A Roma in ottobre. Giorgio de Chirico, la Metafisica e la città eterna

Lorenzo Canova
2021-01-01

Abstract

The essay is devoted to the great influence that the city of Rome had on Giorgio de Chirico's Continuous Metaphysics, identifiable, for example, in the arches and towers of his masterpieces of the 1910s, linked to his visit to the Eternal City in 1909. «Then during a tripI made to Rome in October, after having read the works of Friedrich Nietzsche, I became aware that there is a host of strange, unknown, solitary things which can be translated into painting», de Chirico wrote in fact in an early text. Rome thus becomes «perhaps the most beautiful city there is in the eternal combination of landscape and architecture, of cut, geometric and built stone». De Chirico's Rome is therefore the place where the sense of foreboding is concealed and where that «enigma of the Arcade» that pervades his Italian Piazzas is born. It is no coincidence that the same arcade symbolizes for the painter that fatality which will also inform the cycle of Gladiators of the 1920s, metaphorical figures of destiny to whom de Chirico entrusted the disquieting feeling of his mysterious “Roman vision”.
2021
9788832240665
L’articolo indaga la grande influenza che la città di Roma ha avuto sulla “Metafisica continua” di Giorgio de Chirico, individuabile, ad esempio, nelle arcate e nelle torri dei suoi capolavori degli anni Dieci, legate alla sua visita alla città eterna nel 1909. «È allora, nel corso di un viaggio che feci a Roma d’ottobre, dopo aver letto le opere di Friedrich Nietzsche, che mi accorsi che ci sono moltissime cose strane, sconosciute, solitarie che possono essere tradotte in pittura» scrive infatti de Chirico in un testo giovanile. Roma diventa così la città «più bella forse che ci sia nell’eterna combinazione di paesaggio e d’architettura, di pietra tagliata, geometrizzata e costruita». La Roma di de Chirico è dunque il luogo in cui si cela il senso del presagio e dove nasce quell’«enigma dell’Arcata» che pervade le sue Piazze d’Italia. Non a caso la stessa arcata per il pittore simboleggia quella fatalità che informerà anche il ciclo dei Gladiatori degli anni Venti, figure metaforiche del destino a cui de Chirico ha affidato il sentimento inquietante della sua misteriosa «visione romana».
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/107364
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact