Il contributo riguarda la «convivenza registrata» (eingetragene Lebenspartnerschaft), un istituto del diritto di famiglia tedesco, creato dal legislatore federale nel 2001, che ha la finalità principale di consentire alle coppie omosessuali un inquadramento giuridico certo alla loro convivenza. La disamina del nuovo istituto è compiuta sulla scorta della analoga disciplina del matrimonio e, in particolare, tocca tutta una serie di problemi generali legati alla nascita e all’entrata in vigore del nuovo testo legislativo. Anche se la tecnica legislativa utilizzata nella formulazione del testo normativo ha suscitato molte perplessità, la legge sulla convivenza registrata è passata indenne al vaglio del Tribunale costituzionale federale che ha respinto le molte censure avanzate sia sotto il profilo formale che sostanziale. In particolare, secondo il giudice delle leggi la convivenza registrata non pregiudica in alcun modo il principio di particolare tutela accordata al matrimonio dal primo comma dell’art. 6 della Legge fondamentale.
Titolo: | La convivenza registrata in Germania. Considerazioni di legittimità costituzionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il contributo riguarda la «convivenza registrata» (eingetragene Lebenspartnerschaft), un istituto del diritto di famiglia tedesco, creato dal legislatore federale nel 2001, che ha la finalità principale di consentire alle coppie omosessuali un inquadramento giuridico certo alla loro convivenza. La disamina del nuovo istituto è compiuta sulla scorta della analoga disciplina del matrimonio e, in particolare, tocca tutta una serie di problemi generali legati alla nascita e all’entrata in vigore del nuovo testo legislativo. Anche se la tecnica legislativa utilizzata nella formulazione del testo normativo ha suscitato molte perplessità, la legge sulla convivenza registrata è passata indenne al vaglio del Tribunale costituzionale federale che ha respinto le molte censure avanzate sia sotto il profilo formale che sostanziale. In particolare, secondo il giudice delle leggi la convivenza registrata non pregiudica in alcun modo il principio di particolare tutela accordata al matrimonio dal primo comma dell’art. 6 della Legge fondamentale. The contribution concerns the ‘registered partnership’ (eingetragene Lebenspartnerschaft), an institution of the German family law, created by the federal legislator in 2001, which has the main purpose of recognizing the homosexual couples a definite legal framework of their cohabitation. The analysis of the new institution is carried out on the basis of the similar discipline of marriage and, in particular, it deals with a whole series of general problems linked to the birth and entry into force of the new legislation. Although the legislative technique used in the formulation of the provisions raised many concerns, the law on registered partnership was examined by the Federal Constitutional Court which rejected many complaints raised both in terms of form and substance. In particular, according to Federal Constitutional Court, the registered partnership does not affect in any way the principle of legal special protection of the marriage by the first paragraph of art. 6 of the Basic Law. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/10652 |
ISBN: | 88-495-0611-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |