viene dimostrata la relazione intima tra il cibo e la cultura, in conformità alle connessioni tra lo stesso diritto e la cultura. A partire da questo panorama iniziale che avvicina l’alimentazione al cibo e alla cultura, e conseguentemente al linguaggio, sottoponiamo a scrutinio quali sapori rappresentano più adeguatamente il gusto della giuridicità contemporanea
Titolo: | I Sapori del Diritto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | viene dimostrata la relazione intima tra il cibo e la cultura, in conformità alle connessioni tra lo stesso diritto e la cultura. A partire da questo panorama iniziale che avvicina l’alimentazione al cibo e alla cultura, e conseguentemente al linguaggio, sottoponiamo a scrutinio quali sapori rappresentano più adeguatamente il gusto della giuridicità contemporanea Like a banquet, this paper is served in four courses: from the opening aperitifs to the concluding desert. The menu demonstrates the intimate relationship between food and culture, similarly to the relations developed between Law itself and culture. From this initial panorama that approaches food and Law to culture and, therefore, to language, we scrutinize which flavors more adequately express what contemporary juridicity tastes like. Sweet? Salty? Raw? Stewed? Roasted? This gastronomical discussion serves as the theme for a reflection on the Epistemology of nowadays Law, based on some theoretical considerations by thinkers like Susan Sontag, Colette Brunschwig and Câmara Cascudo. Finally, instead of drinks, the reader is served the bibliographical sources with which this paper was fed. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/10633 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.