L'articolo analizza l’esperienza accademica degli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nelle università italiane, con particolare attenzione alle sfide poste dalla didattica a distanza durante la pandemia di COVID-19. Lo studio si basa su un’indagine quantitativa condotta su un campione di 265 studenti con disabilità e 205 studenti con DSA, rappresentanti circa l’1,5% e l’1,4% della popolazione studentesca universitaria con queste caratteristiche. Sulla base dei dati raccolti, nell'articolo sono esaminate le dinamiche di inclusione, gli ostacoli strutturali e le risorse istituzionali messe in atto per garantire l’accessibilità all’istruzione superiore. I risultati evidenziano un aumento della partecipazione alle lezioni online da parte di questi studenti, con una crescita della frequenza dal 83,7% al 92,5% per gli studenti con disabilità e dal 90,7% al 94,1% per quelli con DSA. Tuttavia, persistono disuguaglianze nei supporti didattici e tecnologici, con un sostegno più strutturato per gli studenti con disabilità rispetto a quelli con DSA. L’analisi evidenzia inoltre una soddisfazione differenziata riguardo agli ausili forniti dagli atenei, con solo il 52,8% degli studenti con disabilità e il 37,9% degli studenti con DSA che ritengono adeguati i supporti ricevuti. Adottando una prospettiva relazionale, il saggio propone una riflessione sulla necessità di un modello di inclusione che superi le sole misure compensative, promuovendo ambienti di apprendimento realmente adattivi e inclusivi per tutti gli studenti.

L'esperienza didattica universitaria degli studenti con disabilità e con DSA

Ferrucci, F.
2021-01-01

Abstract

L'articolo analizza l’esperienza accademica degli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nelle università italiane, con particolare attenzione alle sfide poste dalla didattica a distanza durante la pandemia di COVID-19. Lo studio si basa su un’indagine quantitativa condotta su un campione di 265 studenti con disabilità e 205 studenti con DSA, rappresentanti circa l’1,5% e l’1,4% della popolazione studentesca universitaria con queste caratteristiche. Sulla base dei dati raccolti, nell'articolo sono esaminate le dinamiche di inclusione, gli ostacoli strutturali e le risorse istituzionali messe in atto per garantire l’accessibilità all’istruzione superiore. I risultati evidenziano un aumento della partecipazione alle lezioni online da parte di questi studenti, con una crescita della frequenza dal 83,7% al 92,5% per gli studenti con disabilità e dal 90,7% al 94,1% per quelli con DSA. Tuttavia, persistono disuguaglianze nei supporti didattici e tecnologici, con un sostegno più strutturato per gli studenti con disabilità rispetto a quelli con DSA. L’analisi evidenzia inoltre una soddisfazione differenziata riguardo agli ausili forniti dagli atenei, con solo il 52,8% degli studenti con disabilità e il 37,9% degli studenti con DSA che ritengono adeguati i supporti ricevuti. Adottando una prospettiva relazionale, il saggio propone una riflessione sulla necessità di un modello di inclusione che superi le sole misure compensative, promuovendo ambienti di apprendimento realmente adattivi e inclusivi per tutti gli studenti.
2021
978-88-590-2544-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/106181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact