Da un decennio a questa parte si assiste ad un rinnovato recupero della filosofia pragmatista in vari ambiti di ricerca, compresa la sociologia relazionale. In questo capitolo, si approfondiranno in particolare i contributi di Jean-François Côté e Ian Burkitt al volume di François Dépelteau (2018), mettendone a fuoco alcuni interessanti aspetti pragmatisti: la possibilità di una lettura relazionale della comunicazione e l’esigenza di ripensare relazionalmente il rapporto agenzialità-riflessività in vista di un paradigma di conoscenza sintetico e inclusivo. Per quanto riguarda i rilievi critici, entrambe queste letture del pragmatismo non sembrano adottare una visione d’insieme del movimento pragmatista, trascurandone o articolando in modo parziale alcuni aspetti nodali: il realismo e l’emergentismo. Su queste basi si accennerà in via di ipotesi esplorativa alla possibilità di approfondire un dialogo fra l’approccio donatiano alla relazione e l’approccio pragmatista entro una cornice interpretativa più in linea con la scholarship pragmatista contemporanea.
La sociologia relazionale e il pragmatismo di George H. Mead: un dialogo possibile?
Ferrucci F.
;
2022-01-01
Abstract
Da un decennio a questa parte si assiste ad un rinnovato recupero della filosofia pragmatista in vari ambiti di ricerca, compresa la sociologia relazionale. In questo capitolo, si approfondiranno in particolare i contributi di Jean-François Côté e Ian Burkitt al volume di François Dépelteau (2018), mettendone a fuoco alcuni interessanti aspetti pragmatisti: la possibilità di una lettura relazionale della comunicazione e l’esigenza di ripensare relazionalmente il rapporto agenzialità-riflessività in vista di un paradigma di conoscenza sintetico e inclusivo. Per quanto riguarda i rilievi critici, entrambe queste letture del pragmatismo non sembrano adottare una visione d’insieme del movimento pragmatista, trascurandone o articolando in modo parziale alcuni aspetti nodali: il realismo e l’emergentismo. Su queste basi si accennerà in via di ipotesi esplorativa alla possibilità di approfondire un dialogo fra l’approccio donatiano alla relazione e l’approccio pragmatista entro una cornice interpretativa più in linea con la scholarship pragmatista contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.