Il contributo analizza i principi dei bilanci delle operazioni di gestione straordinaria che comportano la cessazione relativa dell'azienda. Quest'ultima si verifica quando l'azienda pur permanendo nel suo nucleo essenziale come sistema, viene a cessare relativamente al suo soggetto economico e/o giuridico dando luogo a varie tipologie di operazioni di gestione straordinaria (cessione, conferimento, fusione, scissione e trasformazione). Attraverso l'attivazione degli istituti della cessazione relativa è possibile ripristinare le condizioni di normale funzionalità aziendale. Ai fini della rappresentazione delle operazioni straordinarie nei bilanci delle società, si deve tener conto degli aspetti giuridico-civilistici e fiscali, dei principi contabili nazionali dell'OIC e del principio contabile internazionale IFRS 3 sulle Business Combinations.
I principi dei bilanci degli istituti della cessazione relativa
SALVATORE, Claudia
2012-01-01
Abstract
Il contributo analizza i principi dei bilanci delle operazioni di gestione straordinaria che comportano la cessazione relativa dell'azienda. Quest'ultima si verifica quando l'azienda pur permanendo nel suo nucleo essenziale come sistema, viene a cessare relativamente al suo soggetto economico e/o giuridico dando luogo a varie tipologie di operazioni di gestione straordinaria (cessione, conferimento, fusione, scissione e trasformazione). Attraverso l'attivazione degli istituti della cessazione relativa è possibile ripristinare le condizioni di normale funzionalità aziendale. Ai fini della rappresentazione delle operazioni straordinarie nei bilanci delle società, si deve tener conto degli aspetti giuridico-civilistici e fiscali, dei principi contabili nazionali dell'OIC e del principio contabile internazionale IFRS 3 sulle Business Combinations.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.