Dell’antica Cillium in Byzacena conosciamo, anche se in un quadro non completamente definito, l’assetto urbanistico, con foro, tempio, teatro e varie infrastrutture cittadine. Le iscrizioni sino a oggi note rinvenute nella città e nel suo territorio sono poco meno di un centinaio, concentrate tra la metà del II e la metà del IV secolo. In questa occasione rivolgerò l’attenzione a una delle pochissime iscrizioni sacre restituite da scavi e ricognizioni più o meno sistematici, con qualche osservazione riguardo un testo di analoga natura rinvenuto tra Cillium e Thelepte, nel territorio dei Musunii Regiani.
Due dediche a divinità Auguste rinvenute tra Cillium e Thelepte: nota di lettura e un contributo all’interpretazione
RICCI
2021-01-01
Abstract
Dell’antica Cillium in Byzacena conosciamo, anche se in un quadro non completamente definito, l’assetto urbanistico, con foro, tempio, teatro e varie infrastrutture cittadine. Le iscrizioni sino a oggi note rinvenute nella città e nel suo territorio sono poco meno di un centinaio, concentrate tra la metà del II e la metà del IV secolo. In questa occasione rivolgerò l’attenzione a una delle pochissime iscrizioni sacre restituite da scavi e ricognizioni più o meno sistematici, con qualche osservazione riguardo un testo di analoga natura rinvenuto tra Cillium e Thelepte, nel territorio dei Musunii Regiani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.