At the dawn of the Aragonese conquest of the Kingdom of Naples, in the Molise regional area a society characterized by a plurality of powers − gravitating around the three poles of the monarchy, the feudal lords and the local communities − had developed complex and dynamic relationships between all its elements. The new domination brought about profound changes not only in the formal definition of local authorities, but above all, in their balance and mutual relations, and in their relations with central power. In such a compact and not too limited geographical area, the triptych crisis-disintegration-reorganization of the network of territorial powers, their networks of relationships and their mutual balance with the monarchy, has allowed me to focus on a historical analysis aiming to elaborate an interpretative frame with super-local value that could offer elements of comparison for the Kingdom of Naples and for the other Italian territorial states. In addressing the topic considered, an empirical-inductive method was adopted: I therefore started by studying and analysing all the collected documentary data. Their variety and validity has been understood as the main and necessary ground for the research in order to build an interpretative model of the chosen historical case-study that at once was based on firm documentary foundations, and could be applied to other contexts. A very large survey of primary sources, mainly unpublished, and produced directly by the protagonists or by direct witnesses was conducted: the documentation on which this research is based on, in fact, is typologically varied and scattered in Neapolitan, Molise, Italian and foreign archives and libraries. Among all the sources used, we point out the diplomatic dispatches, the chapters granted by the Aragonese rulers to the Universities and the letters contained in the Litterarum Partium registers of the Regia Camera della Sommaria, which preserves documents relating to the Aragonese age that were completely stripped in full for the first time. The picture of the relationships between the crown, barons and communities in the Aragonese age that emerges from the research reveals a monarchy that did not exclude, but recognized, the other two poles of baronage and communities and called them to take part of the management of the political society of the Kingdom, albeit under new conditions. We can therefore say that, in general, the formal picture of reciprocal relations between the crown, barons and communities remained unchanged, but the substance of them was profoundly transformed because the balance of power between the three poles changed significantly in favour of the monarchy. By virtue of the reforms introduced by the crown and the combined action of the king’s direct interventions and the penetrating control exercised by the network of public officials under the rule and guidance of the Regia Camera della Sommaria, the monarchy became a strong and constant presence in society and the main and dominant power, although evidently not unique and absolute: a power that stood by everyone – barons, communities, ecclesiastical bodies and individuals – sometimes to help them, others to punish them, but in general to guide them and to be sure that they did their part in the pursuit of peace, justice and bonum rei publice.

L’area regionale molisana all’alba della conquista aragonese del Regno di Napoli vedeva la presenza di una società caratterizzata da una pluralità di poteri − gravitanti attorno ai tre poli della monarchia, dei signori feudali e delle comunità locali − aventi tra loro relazioni complesse e dinamiche. La nuova dominazione determinò profondi mutamenti non solo nella titolarità dei poteri locali, ma anche, se non soprattutto, nei loro equilibri e reciproche relazioni e nei rapporti con il potere centrale. Il trittico crisi-disfacimento-riorganizzazione della rete dei poteri territoriali, delle loro reti di relazioni e dei loro equilibri reciproci e con la monarchia in un’area geografica compatta e non troppo limitata, si è prestato ad un’analisi storica che avesse come obiettivo quello di giungere ad un quadro interpretativo con valenza sovra-locale che potesse essere elemento di comparazione per il Regno di Napoli e per gli altri stati territoriali italiani. Nell’affrontare il tema considerato, si è adottato un metodo empirico-induttivo partendo dallo studio e dall’analisi degli elementi raccolti per giungere ad un modello interpretativo del fenomeno storico analizzato che si reggesse su salde fondamenta documentarie, considerando la varietà e la validità delle fonti utilizzate una condizione necessaria della ricerca. A tal fine è stato condotto uno spoglio molto ampio di fonti primarie, in gran parte inedite, prodotte direttamente dai protagonisti o da testimoni diretti: la documentazione su cui si basa questa ricerca è, infatti, tipologicamente varia e conservata in archivi e biblioteche napoletani, molisani, italiani e stranieri. Tra tutte le fonti utilizzate segnaliamo i dispacci diplomatici, i capitoli concessi dai sovrani aragonesi alle università e le lettere contenute nei registri Litterarum Partium della Regia Camera della Sommaria conservanti documentazione afferente all’età aragonese che sono stati spogliati integralmente per la prima volta. Il quadro dei rapporti tra Corona, baroni e comunità nell’età aragonese che emerge dalla ricerca rivela una monarchia che non escludeva, ma riconosceva, gli altri due poli del baronaggio e delle comunità e li chiamava ad una gestione partecipata della società politica del Regno, seppure a nuove condizioni. Possiamo quindi dire che, in generale, la cornice formale dei rapporti reciproci tra Corona, baroni e comunità restò inalterata, ma la sostanza di essi venne profondamente mutata perché mutarono profondamente gli equilibri di potere tra i tre poli a favore della monarchia. In virtù delle riforme introdotte e dell’azione combinata degli interventi diretti del re e della penetrante azione di controllo operata dalla rete dei funzionari pubblici sotto il controllo e la guida della Regia Camera della Sommaria, la Corona divenne una presenza forte e costante nella società e il potere principale e dominante, seppure evidentemente non unico e assoluto: un potere che si poneva al fianco di tutti − baroni, comunità, enti ecclesiastici e singole persone − a volte per aiutarli, altre per punirli, ma in generale per guidarli ed esser certa che facessero la loro parte nel perseguimento della pace, della giustizia e del bonum rei publice.

Corona, baroni, comunità nel Molise aragonese

MIRANDA, ARMANDO
2020-06-19

Abstract

At the dawn of the Aragonese conquest of the Kingdom of Naples, in the Molise regional area a society characterized by a plurality of powers − gravitating around the three poles of the monarchy, the feudal lords and the local communities − had developed complex and dynamic relationships between all its elements. The new domination brought about profound changes not only in the formal definition of local authorities, but above all, in their balance and mutual relations, and in their relations with central power. In such a compact and not too limited geographical area, the triptych crisis-disintegration-reorganization of the network of territorial powers, their networks of relationships and their mutual balance with the monarchy, has allowed me to focus on a historical analysis aiming to elaborate an interpretative frame with super-local value that could offer elements of comparison for the Kingdom of Naples and for the other Italian territorial states. In addressing the topic considered, an empirical-inductive method was adopted: I therefore started by studying and analysing all the collected documentary data. Their variety and validity has been understood as the main and necessary ground for the research in order to build an interpretative model of the chosen historical case-study that at once was based on firm documentary foundations, and could be applied to other contexts. A very large survey of primary sources, mainly unpublished, and produced directly by the protagonists or by direct witnesses was conducted: the documentation on which this research is based on, in fact, is typologically varied and scattered in Neapolitan, Molise, Italian and foreign archives and libraries. Among all the sources used, we point out the diplomatic dispatches, the chapters granted by the Aragonese rulers to the Universities and the letters contained in the Litterarum Partium registers of the Regia Camera della Sommaria, which preserves documents relating to the Aragonese age that were completely stripped in full for the first time. The picture of the relationships between the crown, barons and communities in the Aragonese age that emerges from the research reveals a monarchy that did not exclude, but recognized, the other two poles of baronage and communities and called them to take part of the management of the political society of the Kingdom, albeit under new conditions. We can therefore say that, in general, the formal picture of reciprocal relations between the crown, barons and communities remained unchanged, but the substance of them was profoundly transformed because the balance of power between the three poles changed significantly in favour of the monarchy. By virtue of the reforms introduced by the crown and the combined action of the king’s direct interventions and the penetrating control exercised by the network of public officials under the rule and guidance of the Regia Camera della Sommaria, the monarchy became a strong and constant presence in society and the main and dominant power, although evidently not unique and absolute: a power that stood by everyone – barons, communities, ecclesiastical bodies and individuals – sometimes to help them, others to punish them, but in general to guide them and to be sure that they did their part in the pursuit of peace, justice and bonum rei publice.
Corona, barons, communities in the Aragonese Molise
19-giu-2020
L’area regionale molisana all’alba della conquista aragonese del Regno di Napoli vedeva la presenza di una società caratterizzata da una pluralità di poteri − gravitanti attorno ai tre poli della monarchia, dei signori feudali e delle comunità locali − aventi tra loro relazioni complesse e dinamiche. La nuova dominazione determinò profondi mutamenti non solo nella titolarità dei poteri locali, ma anche, se non soprattutto, nei loro equilibri e reciproche relazioni e nei rapporti con il potere centrale. Il trittico crisi-disfacimento-riorganizzazione della rete dei poteri territoriali, delle loro reti di relazioni e dei loro equilibri reciproci e con la monarchia in un’area geografica compatta e non troppo limitata, si è prestato ad un’analisi storica che avesse come obiettivo quello di giungere ad un quadro interpretativo con valenza sovra-locale che potesse essere elemento di comparazione per il Regno di Napoli e per gli altri stati territoriali italiani. Nell’affrontare il tema considerato, si è adottato un metodo empirico-induttivo partendo dallo studio e dall’analisi degli elementi raccolti per giungere ad un modello interpretativo del fenomeno storico analizzato che si reggesse su salde fondamenta documentarie, considerando la varietà e la validità delle fonti utilizzate una condizione necessaria della ricerca. A tal fine è stato condotto uno spoglio molto ampio di fonti primarie, in gran parte inedite, prodotte direttamente dai protagonisti o da testimoni diretti: la documentazione su cui si basa questa ricerca è, infatti, tipologicamente varia e conservata in archivi e biblioteche napoletani, molisani, italiani e stranieri. Tra tutte le fonti utilizzate segnaliamo i dispacci diplomatici, i capitoli concessi dai sovrani aragonesi alle università e le lettere contenute nei registri Litterarum Partium della Regia Camera della Sommaria conservanti documentazione afferente all’età aragonese che sono stati spogliati integralmente per la prima volta. Il quadro dei rapporti tra Corona, baroni e comunità nell’età aragonese che emerge dalla ricerca rivela una monarchia che non escludeva, ma riconosceva, gli altri due poli del baronaggio e delle comunità e li chiamava ad una gestione partecipata della società politica del Regno, seppure a nuove condizioni. Possiamo quindi dire che, in generale, la cornice formale dei rapporti reciproci tra Corona, baroni e comunità restò inalterata, ma la sostanza di essi venne profondamente mutata perché mutarono profondamente gli equilibri di potere tra i tre poli a favore della monarchia. In virtù delle riforme introdotte e dell’azione combinata degli interventi diretti del re e della penetrante azione di controllo operata dalla rete dei funzionari pubblici sotto il controllo e la guida della Regia Camera della Sommaria, la Corona divenne una presenza forte e costante nella società e il potere principale e dominante, seppure evidentemente non unico e assoluto: un potere che si poneva al fianco di tutti − baroni, comunità, enti ecclesiastici e singole persone − a volte per aiutarli, altre per punirli, ma in generale per guidarli ed esser certa che facessero la loro parte nel perseguimento della pace, della giustizia e del bonum rei publice.
Molise; Poteri; Pratiche di Governo; Signoria; Territorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_A_Miranda.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/97971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact