The author analyzes, in a comparison with the Spanish legal system, the complex and current discipline of work-related redundancies for justified and objective (so-called economic) reasons, starting from the renewed interest of case-law and legal writings on an issue marked by important but often controversial and contrasting reforms. This research is oriented towards the analysis of a dismissal case, as regulated in its substantial profiles by art. 3, part 2 , L. 15 July 1966, n. 604, in relation to two essential aspects among which those that make up the complex framework of employment relationships: the interest of the company being in the fruitful work of the employee and that of the worker in the stability and the continuity of the employment relationship. In relation to the first profile, availing itself of the profuse and productive case law on the subject, a precise and current reconstruction of the notion of trade-related redundancies is carried out, examining the multiple and diverse bureaucratic justification dictated by law. These "reasons", unquestionable regarding the merits by the judge (according to article 30, paragraph 1, L. November 4, 2010, no. 183), and not considered culpable acts committed by the worker , legitimize the resolution of the employment relationship by the entrepreneur as a consequence of "production activity", the "organization of work" and the "regular functioning of it" (article 3, Law no. 604/66). With the aim of balancing the opposing interests of the contracting parties, it is then highlighted how the legal doctrine and the judges have not abandoned a favorable approach towards the worker, who represents the weaker party, and how they have limited their decisive actions ( within the standard of law), placing precise safeguards to protect workers expelled from the production cycle. On the other hand, as regards to the sanctioning system of illegitimate dismissal, the author critically analyzes the current remedial measures, varied according to of the worker's starting date of employment, in two diverse procedures of protection, underlining how the legislator has chosen to "favor" the employer’s business needs. This clearly emerges from the fact that the reintegration of the worker into the workplace is marginalized in favor of indemnity. Consequently, the interest in the preservation of the workplace is completely overcome.

L’Autore analizza, in una prospettiva comparativa con l’ordinamento spagnolo, la complessa ed attuale disciplina del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo (c.d. economico), muovendo dal rinnovato interesse della dottrina e della giurisprudenza in merito ad una tematica segnata da importanti riforme, spesso controverse e di segno opposto. La ricerca è stata orientata ad un’analisi della fattispecie espulsiva, così come regolata nei suoi profili sostanziali dall’art. 3, seconda parte, L. 15 luglio 1966, n. 604, in relazione a due aspetti essenziali fra quelli che compongono il complesso quadro della relazione lavorativa: l’interesse dell’impresa all’occupazione proficua del dipendente e quello del prestatore alla stabilità e continuità del rapporto lavorativo. In relazione al primo profilo, avvalendosi della copiosa e feconda giurisprudenza in materia, si è proceduto ad una ricostruzione puntuale ed attuale della nozione di licenziamento economico, esaminando le molteplici ed eterogenee causali “gestionali” riconducibili al dettato normativo. Tali “ragioni”, insindacabili nel merito da parte del giudice (ai sensi dell’art. 30, co. 1, L. 4 novembre 2010, n. 183), pur non integrando un inadempimento “colpevole” del prestatore, legittimano la risoluzione del rapporto di lavoro da parte dell’imprenditore in quanto incidenti sull’«attività produttiva», l’«organizzazione del lavoro» e il «regolare funzionamento di essa» (art. 3, L. n. 604/66). In un’ottica di bilanciamento tra i contrapposti interessi delle parti contrattuali, viene poi evidenziato come gli interpreti non hanno abbandonato quell’impostazione di favore nei confronti del prestatore, quale parte più debole del rapporto, ed hanno delimitato la fattispecie risolutiva entro determinati confini (“interni” ed “esterni” al perimetro della norma), ponendo precise garanzie a tutela dei lavoratori espulsi dal ciclo produttivo. Per quanto concerne, invece, l’apparato sanzionatorio del licenziamento illegittimo, l’Autore analizza criticamente l’attuale sistema rimediale, diversificato in ragione della data di assunzione del lavoratore in due eterogenei regimi protettivi, sottolineando come il legislatore abbia scelto di “favorire” le esigenze aziendali. Ciò emerge dalla marginalizzazione della reintegrazione nel posto di lavoro in favore di una maggiore operatività della sola tutela indennitaria, con la conseguenza che risulta del tutto superato l’interesse del prestatore alla conservazione del posto di lavoro.

La disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo: tra interesse dell'impresa all'utile impiego del personale e interesse del lavoratore alla tutela del posto di lavoro

Belmonte, Francesco
2019-04-30

Abstract

The author analyzes, in a comparison with the Spanish legal system, the complex and current discipline of work-related redundancies for justified and objective (so-called economic) reasons, starting from the renewed interest of case-law and legal writings on an issue marked by important but often controversial and contrasting reforms. This research is oriented towards the analysis of a dismissal case, as regulated in its substantial profiles by art. 3, part 2 , L. 15 July 1966, n. 604, in relation to two essential aspects among which those that make up the complex framework of employment relationships: the interest of the company being in the fruitful work of the employee and that of the worker in the stability and the continuity of the employment relationship. In relation to the first profile, availing itself of the profuse and productive case law on the subject, a precise and current reconstruction of the notion of trade-related redundancies is carried out, examining the multiple and diverse bureaucratic justification dictated by law. These "reasons", unquestionable regarding the merits by the judge (according to article 30, paragraph 1, L. November 4, 2010, no. 183), and not considered culpable acts committed by the worker , legitimize the resolution of the employment relationship by the entrepreneur as a consequence of "production activity", the "organization of work" and the "regular functioning of it" (article 3, Law no. 604/66). With the aim of balancing the opposing interests of the contracting parties, it is then highlighted how the legal doctrine and the judges have not abandoned a favorable approach towards the worker, who represents the weaker party, and how they have limited their decisive actions ( within the standard of law), placing precise safeguards to protect workers expelled from the production cycle. On the other hand, as regards to the sanctioning system of illegitimate dismissal, the author critically analyzes the current remedial measures, varied according to of the worker's starting date of employment, in two diverse procedures of protection, underlining how the legislator has chosen to "favor" the employer’s business needs. This clearly emerges from the fact that the reintegration of the worker into the workplace is marginalized in favor of indemnity. Consequently, the interest in the preservation of the workplace is completely overcome.
The regulation of dismissal for objective just reason: between the enterprise's interest to the useful employment of the personnel and the employee's interest to the defense of the job role
30-apr-2019
L’Autore analizza, in una prospettiva comparativa con l’ordinamento spagnolo, la complessa ed attuale disciplina del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo (c.d. economico), muovendo dal rinnovato interesse della dottrina e della giurisprudenza in merito ad una tematica segnata da importanti riforme, spesso controverse e di segno opposto. La ricerca è stata orientata ad un’analisi della fattispecie espulsiva, così come regolata nei suoi profili sostanziali dall’art. 3, seconda parte, L. 15 luglio 1966, n. 604, in relazione a due aspetti essenziali fra quelli che compongono il complesso quadro della relazione lavorativa: l’interesse dell’impresa all’occupazione proficua del dipendente e quello del prestatore alla stabilità e continuità del rapporto lavorativo. In relazione al primo profilo, avvalendosi della copiosa e feconda giurisprudenza in materia, si è proceduto ad una ricostruzione puntuale ed attuale della nozione di licenziamento economico, esaminando le molteplici ed eterogenee causali “gestionali” riconducibili al dettato normativo. Tali “ragioni”, insindacabili nel merito da parte del giudice (ai sensi dell’art. 30, co. 1, L. 4 novembre 2010, n. 183), pur non integrando un inadempimento “colpevole” del prestatore, legittimano la risoluzione del rapporto di lavoro da parte dell’imprenditore in quanto incidenti sull’«attività produttiva», l’«organizzazione del lavoro» e il «regolare funzionamento di essa» (art. 3, L. n. 604/66). In un’ottica di bilanciamento tra i contrapposti interessi delle parti contrattuali, viene poi evidenziato come gli interpreti non hanno abbandonato quell’impostazione di favore nei confronti del prestatore, quale parte più debole del rapporto, ed hanno delimitato la fattispecie risolutiva entro determinati confini (“interni” ed “esterni” al perimetro della norma), ponendo precise garanzie a tutela dei lavoratori espulsi dal ciclo produttivo. Per quanto concerne, invece, l’apparato sanzionatorio del licenziamento illegittimo, l’Autore analizza criticamente l’attuale sistema rimediale, diversificato in ragione della data di assunzione del lavoratore in due eterogenei regimi protettivi, sottolineando come il legislatore abbia scelto di “favorire” le esigenze aziendali. Ciò emerge dalla marginalizzazione della reintegrazione nel posto di lavoro in favore di una maggiore operatività della sola tutela indennitaria, con la conseguenza che risulta del tutto superato l’interesse del prestatore alla conservazione del posto di lavoro.
Licenziamento; Giustificato motivo oggettivo; Interessi; Impresa; Lavoratore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_F_Belmonte.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/91095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact