The main purpose of the research is the analysis of the ceramic production system in the territory of Venafrum (Venafro, Isernia) in pre-Roman age, through the study of an artisans’s complex located there. The goal is local and extra-regional contextualization of the production. The site, localized in loc. Camerelle in Pozzilli, thanks to the investigations carried out in the Nineties by the Soprintendenza Archeologica of Molise, comprises eight Hellenistic type kilns, and the pottery produced there, that includes Black-Gloss ware, coarse ware and bricks. The study of the artisan’s site in the territory of Venafrum (the only known in the region), has allowed to well know the production and circulation system, in particular of Black-Gloss ware: this is really a guide in the Hellenistic age and, as well, fundamental for the knowledge of the Samnites in the upper valley of the Volturno river. Indeed, the area is relevance since the archaic age for the strategic control of the settlement system and of the road routes in the region and surrounding areas; furthermore, the city of Venafrum was mentioned by the ancient sources for its fictile productions, as confirmed also by archaeological data. However, this situation was difficult to read up until now, in consideration of a history of studies characterized by a huge acquisition of new data, not according to the most recent and significant research addresses about the knowledge of the organization and distribution of pottery production. Because of the huge amount of materials, it was decided to analyze only Black-Gloss ware produced by the first three kilns in the quarter, which has also more stratigraphic reliability. The first approach was the traditional morpho-typological analysis, then 64 samples were analyzed in the Laboratory of the University of Leiden (Holland). The study involved 882 vessels, reconstructed by 1323 fragments of Black-Gloss ware. Open shapes, such as bowls, paterae and skyphoi, are preferred, but we found also jugs, lekythoi, ollae, miniaturistic amphorae, pyxides, unguentarii, and 5 spacer-rings. It is possible to date this pottery from the end of the fourth to the third century b.C.; a small number of forms is documented until the beginning of the following century. The main cultural influences are in the Etruscan-Latial area (in particular for bases decorated with punchs) and northern Campania: the main morphological and compositional similarities are found with pottery from the sites of Cales, Teano and Capua, confirmated by XRF chemical analyzes as well. Lastly, as regards the possible destination for the vessels produced in the artisans’ complex, the presence of miniaturistic ceramics (7% of the total material), the high number of shapes, such as the cups Morel F2783-2784, 2775, widespread in votive Etruscan-Latial sites, and the discovery of materials in the excavation area, such as votives, lamps and a base for a ritual vessel used to burn incense, would suggest a religious destination (at least partly) for the pottery.

Il tema della ricerca è l’analisi, finalizzata ad una contestualizzazione in ambito sia locale sia extraregionale, del sistema di produzione ceramica nel territorio di Venafrum (attuale Venafro, IS) in età preromana, condotta attraverso lo studio di un quartiere artigianale ivi localizzato. Il sito, individuato in loc. Camerelle a Pozzilli nel corso di indagini effettuate negli anni Novanta dalla Soprintendenza Archeologica del Molise, ha restituito otto fornaci, attive in età ellenistica, e i materiali ad esse pertinenti, costituiti in maggioranza da ceramica a vernice nera, ma anche da ceramica comune e laterizi. Lo studio del quartiere artigianale venafrano, ad oggi l’unico noto in regione, ha consentito di far luce sul sistema di produzione e circolazione in particolare della ceramica a vernice nera, vero e proprio fossile-guida per l’età ellenistica e dunque di notevole rilevanza per la conoscenza del mondo sannitico, nell’alta valle del Volturno. L’area, in cui il contesto in esame si colloca, riveste infatti un’importanza fondamentale sin dall’età arcaica per il controllo strategico del sistema insediativo e dei percorsi viari della regione e delle aree limitrofe e la centralità, in particolare della città di Venafro, nella produzione ceramica è già attestata nelle fonti antiche e confermata dai dati archeologici. Tale situazione, però, risultava finora di difficile lettura, anche in considerazione di una storia degli studi caratterizzata da un’acquisizione quasi continua di nuovi dati, in parte non ancora sistematizzati, in parte editi in forma preliminare, in entrambi i casi senza tener conto dei più recenti e significativi indirizzi della ricerca, mirati alla conoscenza degli aspetti inerenti l’organizzazione della produzione e della distribuzione. In considerazione della notevole mole del materiale restituito dal contesto, si è deciso di prendere in considerazione quello relativo alla prime tre fornaci messe in luce, anche in ragione della maggiore affidabilità stratigrafica. Il primo approccio è stato quello della consueta analisi morfo-tipologica, seguito da analisi archeometriche su 64 campioni, effettuate nel Laboratorio dell’Università di Leiden (Olanda). Lo studio ha interessato 882 individui, ricostruiti da 1323 frammenti di ceramica a vernice nera. Si è registrata la netta preferenza delle forme aperte (coppe e coppette, patere e skyphoi) seguite da brocche, lekythoi, olle, anforette, pissidi, unguentari, e coperchi, oltre a 5 distanziatori. Gli esemplari sono collocabili in un arco cronologico che va dalla fine del IV al III sec. a.C., con un esiguo numero di forme che risulta attestato fino agli inizi del secolo seguente. Le maggiori influenze sono da ricercarsi nell’ambito etrusco-laziale (in particolare per gli esemplari decorati da stampigliature) e campano, nella fattispecie della Campania settentrionale: con la ceramica proveniente dai siti di Cales, Teano e, in minor misura, Capua, si riscontrano le principali affinità morfologiche, oltre che composizionali, come dimostrano anche le analisi chimiche XRF. Per quanto riguarda, infine, la possibile destinazione della ceramica prodotta nel quartiere artigianale venafrano, la presenza di ceramica miniaturistica (7% sul totale del materiale), affiancata dalla ricorrenza dalla cospicua attestazione di alcune forme quali le coppe a orlo rientrante Morel F2783-2784, 2775, particolarmente diffuse in area etrusco-laziale in ambito votivo e dal rinvenimento, nell’area dello scavo, di materiali quali votivi fittili, lucerne e una base per incensiere, farebbe propendere per una destinazione almeno in parte cultuale del materiale esaminato.

La produzione ceramica nel territorio di Venafrum (Venafro, IS) tra analisi tradizionali e nuove tecnologie

GUIDI, ALESSIA
2019-04-30

Abstract

The main purpose of the research is the analysis of the ceramic production system in the territory of Venafrum (Venafro, Isernia) in pre-Roman age, through the study of an artisans’s complex located there. The goal is local and extra-regional contextualization of the production. The site, localized in loc. Camerelle in Pozzilli, thanks to the investigations carried out in the Nineties by the Soprintendenza Archeologica of Molise, comprises eight Hellenistic type kilns, and the pottery produced there, that includes Black-Gloss ware, coarse ware and bricks. The study of the artisan’s site in the territory of Venafrum (the only known in the region), has allowed to well know the production and circulation system, in particular of Black-Gloss ware: this is really a guide in the Hellenistic age and, as well, fundamental for the knowledge of the Samnites in the upper valley of the Volturno river. Indeed, the area is relevance since the archaic age for the strategic control of the settlement system and of the road routes in the region and surrounding areas; furthermore, the city of Venafrum was mentioned by the ancient sources for its fictile productions, as confirmed also by archaeological data. However, this situation was difficult to read up until now, in consideration of a history of studies characterized by a huge acquisition of new data, not according to the most recent and significant research addresses about the knowledge of the organization and distribution of pottery production. Because of the huge amount of materials, it was decided to analyze only Black-Gloss ware produced by the first three kilns in the quarter, which has also more stratigraphic reliability. The first approach was the traditional morpho-typological analysis, then 64 samples were analyzed in the Laboratory of the University of Leiden (Holland). The study involved 882 vessels, reconstructed by 1323 fragments of Black-Gloss ware. Open shapes, such as bowls, paterae and skyphoi, are preferred, but we found also jugs, lekythoi, ollae, miniaturistic amphorae, pyxides, unguentarii, and 5 spacer-rings. It is possible to date this pottery from the end of the fourth to the third century b.C.; a small number of forms is documented until the beginning of the following century. The main cultural influences are in the Etruscan-Latial area (in particular for bases decorated with punchs) and northern Campania: the main morphological and compositional similarities are found with pottery from the sites of Cales, Teano and Capua, confirmated by XRF chemical analyzes as well. Lastly, as regards the possible destination for the vessels produced in the artisans’ complex, the presence of miniaturistic ceramics (7% of the total material), the high number of shapes, such as the cups Morel F2783-2784, 2775, widespread in votive Etruscan-Latial sites, and the discovery of materials in the excavation area, such as votives, lamps and a base for a ritual vessel used to burn incense, would suggest a religious destination (at least partly) for the pottery.
Pottery production in the territory of Venafrum (Venafro, IS): traditional analysis and new technologies
30-apr-2019
Il tema della ricerca è l’analisi, finalizzata ad una contestualizzazione in ambito sia locale sia extraregionale, del sistema di produzione ceramica nel territorio di Venafrum (attuale Venafro, IS) in età preromana, condotta attraverso lo studio di un quartiere artigianale ivi localizzato. Il sito, individuato in loc. Camerelle a Pozzilli nel corso di indagini effettuate negli anni Novanta dalla Soprintendenza Archeologica del Molise, ha restituito otto fornaci, attive in età ellenistica, e i materiali ad esse pertinenti, costituiti in maggioranza da ceramica a vernice nera, ma anche da ceramica comune e laterizi. Lo studio del quartiere artigianale venafrano, ad oggi l’unico noto in regione, ha consentito di far luce sul sistema di produzione e circolazione in particolare della ceramica a vernice nera, vero e proprio fossile-guida per l’età ellenistica e dunque di notevole rilevanza per la conoscenza del mondo sannitico, nell’alta valle del Volturno. L’area, in cui il contesto in esame si colloca, riveste infatti un’importanza fondamentale sin dall’età arcaica per il controllo strategico del sistema insediativo e dei percorsi viari della regione e delle aree limitrofe e la centralità, in particolare della città di Venafro, nella produzione ceramica è già attestata nelle fonti antiche e confermata dai dati archeologici. Tale situazione, però, risultava finora di difficile lettura, anche in considerazione di una storia degli studi caratterizzata da un’acquisizione quasi continua di nuovi dati, in parte non ancora sistematizzati, in parte editi in forma preliminare, in entrambi i casi senza tener conto dei più recenti e significativi indirizzi della ricerca, mirati alla conoscenza degli aspetti inerenti l’organizzazione della produzione e della distribuzione. In considerazione della notevole mole del materiale restituito dal contesto, si è deciso di prendere in considerazione quello relativo alla prime tre fornaci messe in luce, anche in ragione della maggiore affidabilità stratigrafica. Il primo approccio è stato quello della consueta analisi morfo-tipologica, seguito da analisi archeometriche su 64 campioni, effettuate nel Laboratorio dell’Università di Leiden (Olanda). Lo studio ha interessato 882 individui, ricostruiti da 1323 frammenti di ceramica a vernice nera. Si è registrata la netta preferenza delle forme aperte (coppe e coppette, patere e skyphoi) seguite da brocche, lekythoi, olle, anforette, pissidi, unguentari, e coperchi, oltre a 5 distanziatori. Gli esemplari sono collocabili in un arco cronologico che va dalla fine del IV al III sec. a.C., con un esiguo numero di forme che risulta attestato fino agli inizi del secolo seguente. Le maggiori influenze sono da ricercarsi nell’ambito etrusco-laziale (in particolare per gli esemplari decorati da stampigliature) e campano, nella fattispecie della Campania settentrionale: con la ceramica proveniente dai siti di Cales, Teano e, in minor misura, Capua, si riscontrano le principali affinità morfologiche, oltre che composizionali, come dimostrano anche le analisi chimiche XRF. Per quanto riguarda, infine, la possibile destinazione della ceramica prodotta nel quartiere artigianale venafrano, la presenza di ceramica miniaturistica (7% sul totale del materiale), affiancata dalla ricorrenza dalla cospicua attestazione di alcune forme quali le coppe a orlo rientrante Morel F2783-2784, 2775, particolarmente diffuse in area etrusco-laziale in ambito votivo e dal rinvenimento, nell’area dello scavo, di materiali quali votivi fittili, lucerne e una base per incensiere, farebbe propendere per una destinazione almeno in parte cultuale del materiale esaminato.
Venafrum (Venafro, Isernia, Molise); Hellenistic age; Kilns; Black-Gloss Ware
Venafrum (Venafro, IS, Molise); Età ellenistica; Fornaci; Ceramica a vernice nera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_A_Guidi.pdf

Open Access dal 31/10/2020

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 10.11 MB
Formato Adobe PDF
10.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/90961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact