"Lo studio ripercorre il duplice cammino degli studi musicali dalla Grecia antica all'Italia del Rinascimento: all'inizio attraverso la mediazione latina (segnatamente boeziana), in seguito, almeno negli ambienti più colti. direttamente dal greco (di qui, l'ampia diffusione di allotropi che denunciano l'uno e l'altro etimo). Di particolare rilievo, a integrazione degli studi di Claude V. Palisca e Donatella Restani, la ricostruzione, con nuovi accertamenti, della curiosa preistoria del «Dialogo» di Vincenzo Galilei, vale a dire una campagna di volgarizzamenti dal greco e dal latino intrapresa in équipe dai classicisti della Camerata de' Bardi" (dalla premessa dei curatori del volume).

«Sulla terminologia musicale del Rinascimento. Le traduzioni dei testi antichi dal Quattrocento alla Camerata de' Bardi»

SIEKIERA, Anna Maria
2000-01-01

Abstract

"Lo studio ripercorre il duplice cammino degli studi musicali dalla Grecia antica all'Italia del Rinascimento: all'inizio attraverso la mediazione latina (segnatamente boeziana), in seguito, almeno negli ambienti più colti. direttamente dal greco (di qui, l'ampia diffusione di allotropi che denunciano l'uno e l'altro etimo). Di particolare rilievo, a integrazione degli studi di Claude V. Palisca e Donatella Restani, la ricostruzione, con nuovi accertamenti, della curiosa preistoria del «Dialogo» di Vincenzo Galilei, vale a dire una campagna di volgarizzamenti dal greco e dal latino intrapresa in équipe dai classicisti della Camerata de' Bardi" (dalla premessa dei curatori del volume).
2000
88-222-4906-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/8736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact