The research focuses on the analysis of the legal framework of the electric company, with particular reference to the commercial-law profiles. Firstly, it is analyzed the regulatory evolution of the subject through the study of progressive actions that have triggered market logics in a sector previously characterized by the widespread presence of a vertically integrated monopoly in all phases of the supply chain. In addition, it is reconstructed the national framework, particularly fragmented, regulating business activities in the reference sector, with the extension of the survey to the production of energy from renewable sources, extensively promoted by the legislator to reduce the environmental impact of traditional energy sources and to mitigate the problems related to external energy supply. With this in mind, the production of energy deriving from renewable sources is analyzed both as an independent business activity and as an activity related to an agricultural enterprise. The research continues with the analysis of the distortion effects on competition caused by the presence of a single network infrastructure. In this perspective, the study focuses on the examination of interventions aimed at favoring competition, focusing on four aspects: the provision of rules for access to the infrastructure, the imposition of non-interference obligations in the individual activities of the supply chain, the introduction of antitrust ceilings and the establishment of a specific independent Authority to monitor the electricity sector. Therefore, the research tries to identify the rules governing the electricity market, which are irrepressible even in a mature market context. Moreover, the research, starting from the well-known fact that energy costs have a significant impact on both private individuals and entrepreneurs, analyzes the most opportune forms of cooperation that can allow a reduction in the costs of energy. The analysis, therefore, explores typical forms of business cooperation in the electricity sector, which buy and/or self-generate energy, to be donated to private individuals and/or companies that belong to the group or/and members. Finally, the research analyzes the contract for the supply of energy, which includes not only the supply of a universal good but also any other aspect instrumental to the use of the service, including the connection to the network, the maintenance of the systems and the billing of consumption; particular attention is paid to transparency and information obligations in relations with the end customer, aspects related to the responsibility of the supplier in the event of interruption of supply and the fate of energy supply contracts following a financial crisis company, with particular reference to bankruptcy and to the composition with creditors.

La ricerca verte sull’analisi della disciplina giuridica dell’impresa elettrica, con particolare riferimento ai profili giuscommercialistici. In primo luogo, si analizza l’evoluzione normativa della materia mediante lo studio degli interventi progressivi che hanno innescato logiche di mercato in un settore caratterizzato in precedenza dalla diffusa presenza di un monopolio integrato verticalmente in tutte le fasi della filiera. Inoltre, viene ricostruito il quadro normativo nazionale, particolarmente frammentato, disciplinante le attività d’impresa nel settore di riferimento, con estensione dell’indagine alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ampiamente promossa dal legislatore per ridurre l’impatto ambientale delle fonti energetiche tradizionali e per mitigare le problematiche correlate all’approvvigionamento esterno dell’energia. In quest’ottica, la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili è analizzata sia come autonoma attività d’impresa, sia come attività connessa a un’impresa agricola. La ricerca prosegue con l’analisi degli effetti distorsivi sulla concorrenza causati dell’oggettiva presenza di un’unica infrastruttura di rete. In questa prospettiva, l’indagine si soffermata sull’esame degli interventi finalizzati a favorire la concorrenza, puntualizzatisi su quattro aspetti: la previsione di regole di accesso all’infrastruttura, l’imposizione di obblighi di non ingerenza nelle singole attività della filiera, l’introduzione di tetti antitrust e l’istituzione di una specifica Autorità indipendente a presidio del settore elettrico. Pertanto, si è cercato di individuare le regole che disciplinano il mercato elettrico, insopprimibili anche in un contesto di mercato maturo. Inoltre la ricerca, partendo dal dato ben noto che i costi energetici incidono in maniera rilevante sia sui privati che sugli imprenditori, analizza le forme più opportune di cooperazione che possano consentire una riduzione dei costi del bene energia. L’analisi, così, approfondisce tipiche forme di cooperazione imprenditoriale nel settore elettrico, che acquistano e/o autoproducono energia, da devolvere ai privati o/e alle imprese che afferiscono al gruppo o/e ai soci. Infine, la ricerca analizza il contratto di somministrazione di energia, che comprende non solo l’erogazione di un bene universale ma anche ogni altro aspetto strumentale alla fruizione del servizio, tra cui l’allacciamento alla rete, la manutenzione dei sistemi e la fatturazione dei consumi; particolare attenzione è posta sugli obblighi di trasparenza e d’informazione nei rapporti con il cliente finale, sugli aspetti correlati alla responsabilità del somministrante in caso d’interruzione della fornitura e sulla la sorte dei contratti di somministrazione d’energia a seguito di una crisi d’impresa, con particolare riferimento al fallimento e al concordato preventivo.

L'impresa elettrica: regole e mercato

FIORELLA, Rodolfo
2018-11-29

Abstract

The research focuses on the analysis of the legal framework of the electric company, with particular reference to the commercial-law profiles. Firstly, it is analyzed the regulatory evolution of the subject through the study of progressive actions that have triggered market logics in a sector previously characterized by the widespread presence of a vertically integrated monopoly in all phases of the supply chain. In addition, it is reconstructed the national framework, particularly fragmented, regulating business activities in the reference sector, with the extension of the survey to the production of energy from renewable sources, extensively promoted by the legislator to reduce the environmental impact of traditional energy sources and to mitigate the problems related to external energy supply. With this in mind, the production of energy deriving from renewable sources is analyzed both as an independent business activity and as an activity related to an agricultural enterprise. The research continues with the analysis of the distortion effects on competition caused by the presence of a single network infrastructure. In this perspective, the study focuses on the examination of interventions aimed at favoring competition, focusing on four aspects: the provision of rules for access to the infrastructure, the imposition of non-interference obligations in the individual activities of the supply chain, the introduction of antitrust ceilings and the establishment of a specific independent Authority to monitor the electricity sector. Therefore, the research tries to identify the rules governing the electricity market, which are irrepressible even in a mature market context. Moreover, the research, starting from the well-known fact that energy costs have a significant impact on both private individuals and entrepreneurs, analyzes the most opportune forms of cooperation that can allow a reduction in the costs of energy. The analysis, therefore, explores typical forms of business cooperation in the electricity sector, which buy and/or self-generate energy, to be donated to private individuals and/or companies that belong to the group or/and members. Finally, the research analyzes the contract for the supply of energy, which includes not only the supply of a universal good but also any other aspect instrumental to the use of the service, including the connection to the network, the maintenance of the systems and the billing of consumption; particular attention is paid to transparency and information obligations in relations with the end customer, aspects related to the responsibility of the supplier in the event of interruption of supply and the fate of energy supply contracts following a financial crisis company, with particular reference to bankruptcy and to the composition with creditors.
The electric company: rules and market
29-nov-2018
La ricerca verte sull’analisi della disciplina giuridica dell’impresa elettrica, con particolare riferimento ai profili giuscommercialistici. In primo luogo, si analizza l’evoluzione normativa della materia mediante lo studio degli interventi progressivi che hanno innescato logiche di mercato in un settore caratterizzato in precedenza dalla diffusa presenza di un monopolio integrato verticalmente in tutte le fasi della filiera. Inoltre, viene ricostruito il quadro normativo nazionale, particolarmente frammentato, disciplinante le attività d’impresa nel settore di riferimento, con estensione dell’indagine alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ampiamente promossa dal legislatore per ridurre l’impatto ambientale delle fonti energetiche tradizionali e per mitigare le problematiche correlate all’approvvigionamento esterno dell’energia. In quest’ottica, la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili è analizzata sia come autonoma attività d’impresa, sia come attività connessa a un’impresa agricola. La ricerca prosegue con l’analisi degli effetti distorsivi sulla concorrenza causati dell’oggettiva presenza di un’unica infrastruttura di rete. In questa prospettiva, l’indagine si soffermata sull’esame degli interventi finalizzati a favorire la concorrenza, puntualizzatisi su quattro aspetti: la previsione di regole di accesso all’infrastruttura, l’imposizione di obblighi di non ingerenza nelle singole attività della filiera, l’introduzione di tetti antitrust e l’istituzione di una specifica Autorità indipendente a presidio del settore elettrico. Pertanto, si è cercato di individuare le regole che disciplinano il mercato elettrico, insopprimibili anche in un contesto di mercato maturo. Inoltre la ricerca, partendo dal dato ben noto che i costi energetici incidono in maniera rilevante sia sui privati che sugli imprenditori, analizza le forme più opportune di cooperazione che possano consentire una riduzione dei costi del bene energia. L’analisi, così, approfondisce tipiche forme di cooperazione imprenditoriale nel settore elettrico, che acquistano e/o autoproducono energia, da devolvere ai privati o/e alle imprese che afferiscono al gruppo o/e ai soci. Infine, la ricerca analizza il contratto di somministrazione di energia, che comprende non solo l’erogazione di un bene universale ma anche ogni altro aspetto strumentale alla fruizione del servizio, tra cui l’allacciamento alla rete, la manutenzione dei sistemi e la fatturazione dei consumi; particolare attenzione è posta sugli obblighi di trasparenza e d’informazione nei rapporti con il cliente finale, sugli aspetti correlati alla responsabilità del somministrante in caso d’interruzione della fornitura e sulla la sorte dei contratti di somministrazione d’energia a seguito di una crisi d’impresa, con particolare riferimento al fallimento e al concordato preventivo.
impresa elettrica; concorrenza; cooperazione; somministrazione energia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_R_Fiorella.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/85318
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact