Il mio progetto di ricerca vuole mettere in luce il mondo delle web tv e radio universitarie: mondo tanto affascinante quanto sconosciuto. Ogni web tv/radio universitaria è un universo a sé con caratteristiche specifiche e con esigenze particolari da soddisfare ma tutte rappresentano un esempio di passione, dedizione e creatività, di innovazione ed entusiasmante novità. L’ipotesi del mio lavoro di ricerca si basa sul concetto di media universitario inteso come strumento di comunicazione pubblico-istituzionale: partendo da questa supposizione si vuole studiare il fenomeno cercando di individuare delle tipologie di web tv/radio riconducibili al contesto della comunità universitaria. Un primo obiettivo fondamentale della mia ricerca è stato quello di dissipare la nebbia e la confusione che si manifesta intorno a questa tematica, in secondo luogo quello di far conoscere e apprezzare questi ‛nuovi media digitali’ e il contesto in cui vengono sviluppati, in un terzo momento capire lo scopo e la mission con cui questi nuovi strumenti prendono vita e come queste realtà risultano importanti per la comunicazione universitaria-istituzionale. Infine cercare di delineare le diverse tipologie di web tv/radio che scaturiscono dall’analisi e dalla ricerca è risultato indispensabile per stabilire l’incidenza che esse hanno nel panorama della comunicazione pubblica e la rilevanza che esse possono assumere sul piano teorico della ricerca sociale. I casi di studio trattati sono stati:  Extracampus tv [la web tv dell’Università di Torino];  LUISS tv [la web tv dell’Università LUISS];  Bocconi tv [la web tv dell’Università Bocconi];  Youcampus [la web tv/radio dell’Università di Pavia];  Radio Sapienza [la web radio dell’Università La Sapienza di Roma];  Radio Bocconi [la web dell’Università Bocconi];  Unis@und [la web radio dell’Università di Fisciano - Salerno];  URCa [la web radio dell’Università di Urbino];  UPV TV [la web tv/radio dell’Università Politecnica di Valencia];  UTV [la web tv dell’Università di Strasburgo];  CU TV [la web tv dell’Università di Cambridge]. La metodologia di ricerca utilizzata è stata quella qualitativa e precisamente l’osservazione partecipante, le interviste ai testimoni privilegiati e i Focus Group con gli studenti. In primo luogo, essendo la tematica tanto innovativa si è manifestata, fin da subito, la necessità di entrare a ‛far parte’ del contesto sociale in cui il fenomeno prendeva vita; per far ciò sono stata accolta in diverse realtà di web tv e radio in cui ho potuto osservare ma anche partecipare alle attività che giorno per giorno venivano programmate. In secondo luogo risultava indispensabile ‛farmi un’idea’ dal punto di vista ideativo e organizzativo di cosa fosse una web tv e una web radio universitaria, per questo motivo di grande auto sono state le interviste fatte ai responsabili delle web tv e radio sia per capire l’organizzazione che veniva adottata ma anche per comprendere l’idea di fondo che queste strutture comunicative si sono prefissate fin dalla loro nascita. Il terzo passaggio è stato il poter conoscere il punto di vista dei partecipanti che ‛creano’ giorno dopo giorno il fenomeno su cui intervenire attraverso format e rubriche; la maggior parte di essi sono gli studenti che con dedizione e passione lavorano incessantemente alla produzione e alla realizzazione di nuovi prodotti sempre più innovativi e competitivi. Per far questo ho utilizzato la tecnica del Focus Group in modo da far venir fuori dalle discussioni il clima collaborativo e la spontaneità indispensabile per la perfetta riuscita di un medium universitario. Dopo aver visitato le realtà considerate e aver raccolto dati e testimonianze, il mio obiettivo scientifico è stato quello di estrapolare e delineare delle tipologie di web tv/radio di riferimento che possano fungere da punto di partenza e da incentivo per ulteriori ricerche nell’ambito dei media universitari.

Web TV e web radio universitarie: una comunicazione a metà tra il pubblico, l'istituzione e la creatività degli studenti

GIANGIACOMO, Antonella
2013-06-25

Abstract

Il mio progetto di ricerca vuole mettere in luce il mondo delle web tv e radio universitarie: mondo tanto affascinante quanto sconosciuto. Ogni web tv/radio universitaria è un universo a sé con caratteristiche specifiche e con esigenze particolari da soddisfare ma tutte rappresentano un esempio di passione, dedizione e creatività, di innovazione ed entusiasmante novità. L’ipotesi del mio lavoro di ricerca si basa sul concetto di media universitario inteso come strumento di comunicazione pubblico-istituzionale: partendo da questa supposizione si vuole studiare il fenomeno cercando di individuare delle tipologie di web tv/radio riconducibili al contesto della comunità universitaria. Un primo obiettivo fondamentale della mia ricerca è stato quello di dissipare la nebbia e la confusione che si manifesta intorno a questa tematica, in secondo luogo quello di far conoscere e apprezzare questi ‛nuovi media digitali’ e il contesto in cui vengono sviluppati, in un terzo momento capire lo scopo e la mission con cui questi nuovi strumenti prendono vita e come queste realtà risultano importanti per la comunicazione universitaria-istituzionale. Infine cercare di delineare le diverse tipologie di web tv/radio che scaturiscono dall’analisi e dalla ricerca è risultato indispensabile per stabilire l’incidenza che esse hanno nel panorama della comunicazione pubblica e la rilevanza che esse possono assumere sul piano teorico della ricerca sociale. I casi di studio trattati sono stati:  Extracampus tv [la web tv dell’Università di Torino];  LUISS tv [la web tv dell’Università LUISS];  Bocconi tv [la web tv dell’Università Bocconi];  Youcampus [la web tv/radio dell’Università di Pavia];  Radio Sapienza [la web radio dell’Università La Sapienza di Roma];  Radio Bocconi [la web dell’Università Bocconi];  Unis@und [la web radio dell’Università di Fisciano - Salerno];  URCa [la web radio dell’Università di Urbino];  UPV TV [la web tv/radio dell’Università Politecnica di Valencia];  UTV [la web tv dell’Università di Strasburgo];  CU TV [la web tv dell’Università di Cambridge]. La metodologia di ricerca utilizzata è stata quella qualitativa e precisamente l’osservazione partecipante, le interviste ai testimoni privilegiati e i Focus Group con gli studenti. In primo luogo, essendo la tematica tanto innovativa si è manifestata, fin da subito, la necessità di entrare a ‛far parte’ del contesto sociale in cui il fenomeno prendeva vita; per far ciò sono stata accolta in diverse realtà di web tv e radio in cui ho potuto osservare ma anche partecipare alle attività che giorno per giorno venivano programmate. In secondo luogo risultava indispensabile ‛farmi un’idea’ dal punto di vista ideativo e organizzativo di cosa fosse una web tv e una web radio universitaria, per questo motivo di grande auto sono state le interviste fatte ai responsabili delle web tv e radio sia per capire l’organizzazione che veniva adottata ma anche per comprendere l’idea di fondo che queste strutture comunicative si sono prefissate fin dalla loro nascita. Il terzo passaggio è stato il poter conoscere il punto di vista dei partecipanti che ‛creano’ giorno dopo giorno il fenomeno su cui intervenire attraverso format e rubriche; la maggior parte di essi sono gli studenti che con dedizione e passione lavorano incessantemente alla produzione e alla realizzazione di nuovi prodotti sempre più innovativi e competitivi. Per far questo ho utilizzato la tecnica del Focus Group in modo da far venir fuori dalle discussioni il clima collaborativo e la spontaneità indispensabile per la perfetta riuscita di un medium universitario. Dopo aver visitato le realtà considerate e aver raccolto dati e testimonianze, il mio obiettivo scientifico è stato quello di estrapolare e delineare delle tipologie di web tv/radio di riferimento che possano fungere da punto di partenza e da incentivo per ulteriori ricerche nell’ambito dei media universitari.
Web TV and web university radio: a communication way between the public, the institution and the students' creativity
25-giu-2013
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_A_Giangiacomo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/66268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact