The judgment no. 52/16 of the Constitutional Court has related to a conflict of powers between branches of State, in particular between the Council of Ministers and the Supreme Court, canceling the judgment of the Supreme Court (judgment no. 16305, June 28, 2013) with which it was established the syndicatability to the courts of the government resolution which had been denied to the Union of Atheists and Rationalist Agnostics the opening of negotiations for the signing of the agreement, in accordance with Article 8, third paragraph, of the Constitution. In reaching that conclusion, the Constitutional Court considered necessary some considerations relating to the nature and the meaning that, in our constitutional system, assume the agreement for the regulation of relations between the state and the non-Catholic religious denominations. At the same time, the Judge of the Laws has also been called upon to interpret the first paragraph of Article 8, which, in stating that all religions are equally free before the law, exclude that the State can foster the expansion of a religious group compared to the others.

La sentenza n. 52/16 della Corte costituzionale ha avuto ad oggetto un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, in particolare tra il Consiglio dei Ministri e la Corte di Cassazione, annullando la sentenza di quest’ultima (sentenza n. 16305, 28 giugno 2013), con la quale veniva affermata la sindacabilità in sede giurisdizionale della delibera governativa con cui era stata negata all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti l’apertura delle trattative per la stipulazione dell’intesa, di cui all’art. 8, terzo comma, della Costituzione. Per giungere a tale conclusione, la Consulta ha ritenuto necessarie alcune considerazioni relative alla natura e al significato che, nel nostro ordinamento costituzionale, assume l’accordo per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose acattoliche. Contemporaneamente, il Giudice delle Leggi è stato anche chiamato ad interpretare il primo comma dell’articolo 8, che, nell’affermare che tutte le confessioni sono egualmente libere di fronte alla legge, escluderebbe che lo Stato possa favorire l’espansionismo di un gruppo confessionale rispetto agli altri.

Principio pattizio e garanzia dell’eguaglianza tra le confessioni religiose: il punto di vista della Consulta nella sentenza n. 52 del 2016

Parisi Marco
2017-01-01

Abstract

The judgment no. 52/16 of the Constitutional Court has related to a conflict of powers between branches of State, in particular between the Council of Ministers and the Supreme Court, canceling the judgment of the Supreme Court (judgment no. 16305, June 28, 2013) with which it was established the syndicatability to the courts of the government resolution which had been denied to the Union of Atheists and Rationalist Agnostics the opening of negotiations for the signing of the agreement, in accordance with Article 8, third paragraph, of the Constitution. In reaching that conclusion, the Constitutional Court considered necessary some considerations relating to the nature and the meaning that, in our constitutional system, assume the agreement for the regulation of relations between the state and the non-Catholic religious denominations. At the same time, the Judge of the Laws has also been called upon to interpret the first paragraph of Article 8, which, in stating that all religions are equally free before the law, exclude that the State can foster the expansion of a religious group compared to the others.
2017
978-88-9391-134-4
La sentenza n. 52/16 della Corte costituzionale ha avuto ad oggetto un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, in particolare tra il Consiglio dei Ministri e la Corte di Cassazione, annullando la sentenza di quest’ultima (sentenza n. 16305, 28 giugno 2013), con la quale veniva affermata la sindacabilità in sede giurisdizionale della delibera governativa con cui era stata negata all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti l’apertura delle trattative per la stipulazione dell’intesa, di cui all’art. 8, terzo comma, della Costituzione. Per giungere a tale conclusione, la Consulta ha ritenuto necessarie alcune considerazioni relative alla natura e al significato che, nel nostro ordinamento costituzionale, assume l’accordo per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose acattoliche. Contemporaneamente, il Giudice delle Leggi è stato anche chiamato ad interpretare il primo comma dell’articolo 8, che, nell’affermare che tutte le confessioni sono egualmente libere di fronte alla legge, escluderebbe che lo Stato possa favorire l’espansionismo di un gruppo confessionale rispetto agli altri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/65985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact