Il volume concentra l’attenzione sulla realtà economica, politica e sociale di Genova alla fine del Trecento, ricostruita attraverso una corposa documentazione aziendale inedita di origine toscana. Le testimonianze dei mercanti toscani attivi in città consentono di approfondire le relazioni commerciali di Genova con l’Europa occidentale, in particolare con l’area provenzale e l’area catalana. Alla parte introduttiva, relativa all’esame delle fonti utilizzate (carteggio comune, carteggio specializzato e contabilità), segue un capitolo dedicato alla ricostruzione delle vicende politiche e sanitarie di Genova (1383-1401) e all’analisi del loro impatto sulle attività commerciali, cambiarie e produttive, ponendo così in rilievo le ripercussioni dei fattori extraeconomici sul mercato e il loro condizionamento sulle strategie operative dei mercanti. Il capitolo finale analizza le relazioni commerciali di Genova, sia con Avignone e la Provenza sia con la Catalogna, ponendo l’accento sui traffici tra la città e queste aree, che vedono il diretto coinvolgimento degli operatori toscani, e sulle merci che ne sono protagoniste. Il capitolo si conclude con la presentazione e il commento delle serie storiche dei prezzi di alcune delle merci più significative del commercio genovese, le spezie in primo luogo.

Mercanti toscani a Genova. Traffici, merci e prezzi nel XIV secolo

GIAGNACOVO, Maria
2005-01-01

Abstract

Il volume concentra l’attenzione sulla realtà economica, politica e sociale di Genova alla fine del Trecento, ricostruita attraverso una corposa documentazione aziendale inedita di origine toscana. Le testimonianze dei mercanti toscani attivi in città consentono di approfondire le relazioni commerciali di Genova con l’Europa occidentale, in particolare con l’area provenzale e l’area catalana. Alla parte introduttiva, relativa all’esame delle fonti utilizzate (carteggio comune, carteggio specializzato e contabilità), segue un capitolo dedicato alla ricostruzione delle vicende politiche e sanitarie di Genova (1383-1401) e all’analisi del loro impatto sulle attività commerciali, cambiarie e produttive, ponendo così in rilievo le ripercussioni dei fattori extraeconomici sul mercato e il loro condizionamento sulle strategie operative dei mercanti. Il capitolo finale analizza le relazioni commerciali di Genova, sia con Avignone e la Provenza sia con la Catalogna, ponendo l’accento sui traffici tra la città e queste aree, che vedono il diretto coinvolgimento degli operatori toscani, e sulle merci che ne sono protagoniste. Il capitolo si conclude con la presentazione e il commento delle serie storiche dei prezzi di alcune delle merci più significative del commercio genovese, le spezie in primo luogo.
2005
88-495-1057-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/19444
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact