In recent years, historians of the Italian education system have been carrying out research and useful innovative repertoires to gain greater knowledge in the ambit of school history. Among the most important initiatives we find a series of publications sponsored by the “Archivio Centrale dello Stato di Roma” and studies carried out by the research centres of the Universities of Turin and Macerata that highlighted the pedagogical school press, the vast network of educational academic editors and publishers, and the importance of sources like school notebooks of the nineteenth and twentieth century. Within this process of historiography renewal, there is the intention to focus on and develop considerations on the oral sources and their possible use in the ambit of new fields of research singled out by the historiography of scholastic education. To be more specific there is the intention to refer to the interlinks between archive sources and oral sources in a research project which aims to shed light on the professionalization process of teachers in Southern Italy during the twentieth century using as case study the Molise Region. In Italy, unlike what happened in other countries , the use of oral and autobiographical sources was not widespread. Those who devoted more attention to this kind of methodological approach did so for research on topics such as traditional work training, the experience of a small business, daily life and the family, general experiences of local history, the resistance to Fascism and history in general. Instead researches that have used oral sources in the history of education are almost non-existent. It must be said that the use of oral sources raise important methodological concerns, starting from the autobiographical testimonies. Research referring to the biographical ambit has been defined using various terms: narrative method, biographical method, personal experiences, oral history and self ethnography. Studies have cast light on the relationship between written sources and oral sources, stressing that there is no need to compare tout court the first source to the second since the latter has a higher level of subjectivity. Other studies have focused on the relationship between interviewer and interviewee, since the alleged neutrality of the interviewer is of fundamental importance in the process of creating a source; the context in which the interview is carried out could influence the biographical reconstruction starting from the communicative register. Other critical considerations touch the sphere of the narrator, in particular, the issue of memory and its loss. It is important to keep in mind that there is also an intentional lapse of memory determined by human suffering. Furthermore there are the social and individual oversights imposed by collective memory recall. Other problematic aspects are connected to how the interviewed deals with the real life experiences remembered, in this case there could be different types of approaches which might all be misleading. On the one hand the way to associate memory weakness to the nostalgic approach; on the other hand, a kind of narration where everything appears to be coherent and logically linked which might not correspond to real life experiences. In the wake of these historiographical and methodological perspectives, it is of paramount importance to mention the survey conducted by the Research and Documentation Centre on the history of educational institutions, the textbook, and children’s literature (from now on referred to as CE..S.I.S.) of the University of Molise, aimed at highlighting the development of the schooling and teaching professionalization in the rural areas of Molise in the nineteen hundreds. The aim of the research project is to set up an oral archive of video interviews to teachers between the age of 80 and 95 who taught in Molise from the years of the reconstruction up to the late 70s and the early 80s , whose memories date back to childhood, as school children who attended school up to the end of the 20s of the twentieth century. The oral sources supplemented with the written ones help to compose the geography and role of the educational institutions believing that such an approach will restore to history not a school different from the standardized homogeneous model that has been handed to the new millennium but also a deeper knowledge of the social and community context where many teachers worked. Information is gathered through a structured interview with the objective of examining different aspects of the teacher’s professional biography. The interview usually starts from the training period, personal experiences as a student, analysis of the reasons for choosing to become a teacher, the specific aspects of the professional experience, the teaching methods and “the tools of the trade”. However other key aspects that accompanied the career of the teachers such as social, religious and political life are not omitted during the interview. A high level of contextualization is firmly maintained while the interviewer tries hard to help recall memories. From the memoirs, there is frequent reference to isolation, economic depression, social and cultural conditions in “Molise” where the school process and professional life continue to be influenced by many difficulties starting from a limited road network to a shortage of school buildings. Oral testimonies bring back to light a rural world with a common phenomena spread in most of the areas of southern Italy which is expressed through specific memories such as depopulation as a consequence of emigration, childhood pauperism and peculiar working conditions. The recollections of the teachers reveal in detail, the poor lifestyle of rural Molisan children who lived in small, poorly connected, crumbling and indistinct communities. The teachers’ autobiographical testimonies introduce us to a better understanding of the dynamics behind career choices. In an economically depressed area as Molise, the preference of being a teacher was one of the few compulsory possibilities available to pursue a status change. The beginning of the professional experiences usually came with profound precariousness starting from the conditions and the venues where teaching took place. The schools where their activities started were “subsidized schools”, “mountain schools” or “schools of reduction”; Those with the greatest difficulties yet often promoting a faster professional growth. Through the oral sources the model of a teacher as a missionary frequently emerges. Likewise it is possible to clearly understand even the daily sphere of action in teaching and the cultural material of the schools

Negli ultimi decenni gli storici dell’educazione italiani hanno espresso una rinnovata attenzione al tema delle fonti avviando una significativa serie di iniziative di ricerca e una produzione innovativa di repertori molto utili per far avanzare la conoscenza nell’ambito storico scolastico. Tra le iniziative più rilevanti si ricordano la collana editoriale promossa dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma e le indagini condotte dai poli di ricerca dell’Università di Torino e di Macerata che hanno messo in luce la stampa pedagogico scolastica, la vasta rete di tipografi ed editori scolastico educativi nell’Ottocento e nel Novecento, l’importanza di fonti come i quaderni di scuola. All’interno di questo processo di rinnovamento storiografico, si intendono mettere a fuoco e sviluppare alcune prime considerazioni intorno alle fonti orali e al loro possibile utilizzo nell’ambito dei nuovi campi d’indagine individuati dalla storiografia scolastico educativa. In particolare si vuol far riferimento all’intreccio tra fonti archivistiche e fonti orali in un percorso di ricerca che mira a far luce intorno ai processi di professionalizzazione degli insegnanti nell’Italia meridionale del Novecento, portando come caso di studio il contesto del Molise. In Italia, diversamente da quanto è accaduto in altre nazionali, l’uso delle fonti orali e di quelle autobiografiche non è stato molto diffuso. Chi ha dedicato maggiore attenzione a tale approccio metodologico lo ha fatto per ricerche intorno a temi come le pratiche di lavoro tradizionali, l’esperienza della piccola imprenditoria, la vita quotidiana e la famiglia, le esperienze collettive della storia locale, la resistenza al fascismo, la storia di genere. Quasi del tutto inesistenti, invece, le ricerche che nel campo della storia dell’educazione hanno fatto uso di fonti orali. Qualche rara eccezione è rappresentata dagli studi di Davide Montino. L’uso delle fonti orali solleva certamente alcune importanti questioni di carattere metodologico, a partire dalla definizione delle stesse testimonianze autobiografiche. Sono diversi i termini attraverso i quali si è definita la ricerca che fa riferimento all’ambito biografico: metodo narrativo, metodo biografico, esperienze o storie di vita, storia orale, auto etnografica. Alcuni studi hanno messo in luce la questione del rapporto tra fonti scritte e fonti orali, sottolineando l’esigenza di non assimilare tout court le prime alle seconde sulle quali pesa un tasso di soggettività più elevato. Altri studi hanno centrato l’attenzione sul rapporto tra intervistato e intervistatore, ritenuto fondamentale nel processo stesso di costruzione della fonte; la presunta neutralità dell’intervistatore; al possesso o meno delle competenze storiche; al contesto in cui si realizza l’intervista che può condizionare la ricostruzione biografica a partire dal registro comunicativo. Altre considerazioni critiche toccano la sfera del narratore e riguardano, in particolare, la questione della memoria e della sua perdita. ci sono, però, le dimenticanze come prodotto della rimozione umana determinata dalle condizioni di sofferenza; ci sono, ancora, le dimenticanze sociali e individuali imposte da processi di revisioni collettive della memoria. Ulteriori aspetti problematici sono, poi, legati al modo di avvicinare il vissuto reale oggetto del ricordo dell’intervistato. In questo caso ci si può trovare di fronte a diversi tipi di approccio che rischiano entrambi di essere fuorvianti. Da una parte ilmodo che associa la maggiore debolezza della memoria all’approccio nostalgico; dall’altra, un tipo di narrazione in cui tutto appare con una coerenza e un incatenamento logici che potrebbero non corrispondere alla dimensione del vissuto reale. Nel solco di queste prospettive storiografiche e metodologiche, si colloca anche il progetto di indagine condotto dal Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (da ora in poi Ce..S.I.S.) dell’Università del Molise, finalizzato a mettere in luce lo sviluppo dei processi di scolarizzazione e quelli di professionalizzazione degli insegnanti nelle aree rurali del Molise nel Novecento. Il percorso di ricerca mira, congiuntamente, alla costituzione di un archivio orale realizzato attraverso la raccolta di un campione significativo di video-interviste rivolte a insegnanti la cui età è ricompresa fra gli 80 e i 95 anni e che hanno esercitato la professione magistrale in Molise dagli anni della ricostruzione fino alla fine degli anni Settanta primi anni Ottanta, ma i cui ricordi si ampliano anche all’età dell’infanzia, come alunni di scuole frequentate fino alla fine degli anni Venti del Novecento. Le fonti orali, integrate da quelle scritte, aiutano a comporre la geografia delle istituzioni scolastiche e il loro ruolo nella convinzione che tale approccio possa restituire alla storia non solo una scuola molto diversa da quel modello standardizzato e omogeneo che la retorica ha consegnato al nuovo millennio ma anche una più approfondita conoscenza del contesto sociale e comunitario in cui operarono molte maestre e maestri. La raccolta delle testimonianze viene effettuata attraverso la somministrazione di un’intervista strutturata che mira a prendere in esame aspetti diversi della biografia professionale del docente. Si parte generalmente dagli anni della sua formazione, della sua esperienza come alunno per passare, poi, ad analizzare le motivazioni che furono alla base della scelta del mestiere e gli aspetti più specifici della esperienza professionale, quella didattica, i “ferri del mestiere”. Ma nel colloquio non vengono trascurati altri aspetti fondamentali che hanno accompagnato i percorsi professionali degli insegnanti come il rapporto con la vita sociale, quella religiosa e quella politica. Lo sforzo dell’intervistatore è quello di favorire il recupero della memoria, mantenendo costantemente un forte livello di contestualizzazione. Dalle memorie, frequenti sono i rinvii alla condizione di isolamento e depressione economico, sociale e culturale del Molise dove i processi di scolarizzazione e la vita professionale continuano ad essere condizionati da molte difficoltà a partire da una limitata rete di viabilità stradale e dalla carenza di edifici scolastici. Le testimonianze orali riportano alla luce la situazione di un mondo profondamente rurale attraversato da fenomeni diffusi in gran parte dell’Italia meridionale e che viene espressa attraverso precisi ricordi come lo spopolamento per l’emigrazione, il pauperismo dell’infanzia, le particolari condizioni di lavoro. Le memorie consegnate dai maestri e dalle maestre rivelano, con grande ricchezza di dettagli, la sostanziale povertà degli stili di vita dell’infanzia rurale molisana che viveva in piccole comunità mal collegate e in spazi fatiscenti e indistinti. Le testimonianze autobiografiche degli insegnanti ci introducono alla migliore comprensione delle dinamiche che hanno accompagnato le scelte professionali. In un’area economicamente depressa come il Molise, la scelta di fare il maestro o la maestra si presenta come una delle poche strade obbligate per perseguire un cambiamento di status. L’avvio delle esperienze professionali era frequentemente accompagnato da uno stato di profonda precarietà a partire dalle condizioni e dai luoghi dell’insegnamento. Le scuole nelle quali iniziano la loro attività sono le scuole sussidiate, le scuole di montagna o le scuole a sgravio; quelle di maggior disagio che, però, talvolta potevano favorire una crescita professionale più rapida. Attraverso le fonti orali emerge frequentemente il modello di maestro o di maestra vissuti e interpretati come un missionario. Al tempo stesso attraverso i racconti degli insegnanti è possibile penetrare in profondità anche la dimensione più quotidiana della didattica, e quella della cultura materiale delle scuole.

“Ricordi di scuola”. Le fonti orali nella storia della scuola e delle istituzioni educative

BARAUSSE, Alberto
2011-01-01

Abstract

In recent years, historians of the Italian education system have been carrying out research and useful innovative repertoires to gain greater knowledge in the ambit of school history. Among the most important initiatives we find a series of publications sponsored by the “Archivio Centrale dello Stato di Roma” and studies carried out by the research centres of the Universities of Turin and Macerata that highlighted the pedagogical school press, the vast network of educational academic editors and publishers, and the importance of sources like school notebooks of the nineteenth and twentieth century. Within this process of historiography renewal, there is the intention to focus on and develop considerations on the oral sources and their possible use in the ambit of new fields of research singled out by the historiography of scholastic education. To be more specific there is the intention to refer to the interlinks between archive sources and oral sources in a research project which aims to shed light on the professionalization process of teachers in Southern Italy during the twentieth century using as case study the Molise Region. In Italy, unlike what happened in other countries , the use of oral and autobiographical sources was not widespread. Those who devoted more attention to this kind of methodological approach did so for research on topics such as traditional work training, the experience of a small business, daily life and the family, general experiences of local history, the resistance to Fascism and history in general. Instead researches that have used oral sources in the history of education are almost non-existent. It must be said that the use of oral sources raise important methodological concerns, starting from the autobiographical testimonies. Research referring to the biographical ambit has been defined using various terms: narrative method, biographical method, personal experiences, oral history and self ethnography. Studies have cast light on the relationship between written sources and oral sources, stressing that there is no need to compare tout court the first source to the second since the latter has a higher level of subjectivity. Other studies have focused on the relationship between interviewer and interviewee, since the alleged neutrality of the interviewer is of fundamental importance in the process of creating a source; the context in which the interview is carried out could influence the biographical reconstruction starting from the communicative register. Other critical considerations touch the sphere of the narrator, in particular, the issue of memory and its loss. It is important to keep in mind that there is also an intentional lapse of memory determined by human suffering. Furthermore there are the social and individual oversights imposed by collective memory recall. Other problematic aspects are connected to how the interviewed deals with the real life experiences remembered, in this case there could be different types of approaches which might all be misleading. On the one hand the way to associate memory weakness to the nostalgic approach; on the other hand, a kind of narration where everything appears to be coherent and logically linked which might not correspond to real life experiences. In the wake of these historiographical and methodological perspectives, it is of paramount importance to mention the survey conducted by the Research and Documentation Centre on the history of educational institutions, the textbook, and children’s literature (from now on referred to as CE..S.I.S.) of the University of Molise, aimed at highlighting the development of the schooling and teaching professionalization in the rural areas of Molise in the nineteen hundreds. The aim of the research project is to set up an oral archive of video interviews to teachers between the age of 80 and 95 who taught in Molise from the years of the reconstruction up to the late 70s and the early 80s , whose memories date back to childhood, as school children who attended school up to the end of the 20s of the twentieth century. The oral sources supplemented with the written ones help to compose the geography and role of the educational institutions believing that such an approach will restore to history not a school different from the standardized homogeneous model that has been handed to the new millennium but also a deeper knowledge of the social and community context where many teachers worked. Information is gathered through a structured interview with the objective of examining different aspects of the teacher’s professional biography. The interview usually starts from the training period, personal experiences as a student, analysis of the reasons for choosing to become a teacher, the specific aspects of the professional experience, the teaching methods and “the tools of the trade”. However other key aspects that accompanied the career of the teachers such as social, religious and political life are not omitted during the interview. A high level of contextualization is firmly maintained while the interviewer tries hard to help recall memories. From the memoirs, there is frequent reference to isolation, economic depression, social and cultural conditions in “Molise” where the school process and professional life continue to be influenced by many difficulties starting from a limited road network to a shortage of school buildings. Oral testimonies bring back to light a rural world with a common phenomena spread in most of the areas of southern Italy which is expressed through specific memories such as depopulation as a consequence of emigration, childhood pauperism and peculiar working conditions. The recollections of the teachers reveal in detail, the poor lifestyle of rural Molisan children who lived in small, poorly connected, crumbling and indistinct communities. The teachers’ autobiographical testimonies introduce us to a better understanding of the dynamics behind career choices. In an economically depressed area as Molise, the preference of being a teacher was one of the few compulsory possibilities available to pursue a status change. The beginning of the professional experiences usually came with profound precariousness starting from the conditions and the venues where teaching took place. The schools where their activities started were “subsidized schools”, “mountain schools” or “schools of reduction”; Those with the greatest difficulties yet often promoting a faster professional growth. Through the oral sources the model of a teacher as a missionary frequently emerges. Likewise it is possible to clearly understand even the daily sphere of action in teaching and the cultural material of the schools
2011
Negli ultimi decenni gli storici dell’educazione italiani hanno espresso una rinnovata attenzione al tema delle fonti avviando una significativa serie di iniziative di ricerca e una produzione innovativa di repertori molto utili per far avanzare la conoscenza nell’ambito storico scolastico. Tra le iniziative più rilevanti si ricordano la collana editoriale promossa dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma e le indagini condotte dai poli di ricerca dell’Università di Torino e di Macerata che hanno messo in luce la stampa pedagogico scolastica, la vasta rete di tipografi ed editori scolastico educativi nell’Ottocento e nel Novecento, l’importanza di fonti come i quaderni di scuola. All’interno di questo processo di rinnovamento storiografico, si intendono mettere a fuoco e sviluppare alcune prime considerazioni intorno alle fonti orali e al loro possibile utilizzo nell’ambito dei nuovi campi d’indagine individuati dalla storiografia scolastico educativa. In particolare si vuol far riferimento all’intreccio tra fonti archivistiche e fonti orali in un percorso di ricerca che mira a far luce intorno ai processi di professionalizzazione degli insegnanti nell’Italia meridionale del Novecento, portando come caso di studio il contesto del Molise. In Italia, diversamente da quanto è accaduto in altre nazionali, l’uso delle fonti orali e di quelle autobiografiche non è stato molto diffuso. Chi ha dedicato maggiore attenzione a tale approccio metodologico lo ha fatto per ricerche intorno a temi come le pratiche di lavoro tradizionali, l’esperienza della piccola imprenditoria, la vita quotidiana e la famiglia, le esperienze collettive della storia locale, la resistenza al fascismo, la storia di genere. Quasi del tutto inesistenti, invece, le ricerche che nel campo della storia dell’educazione hanno fatto uso di fonti orali. Qualche rara eccezione è rappresentata dagli studi di Davide Montino. L’uso delle fonti orali solleva certamente alcune importanti questioni di carattere metodologico, a partire dalla definizione delle stesse testimonianze autobiografiche. Sono diversi i termini attraverso i quali si è definita la ricerca che fa riferimento all’ambito biografico: metodo narrativo, metodo biografico, esperienze o storie di vita, storia orale, auto etnografica. Alcuni studi hanno messo in luce la questione del rapporto tra fonti scritte e fonti orali, sottolineando l’esigenza di non assimilare tout court le prime alle seconde sulle quali pesa un tasso di soggettività più elevato. Altri studi hanno centrato l’attenzione sul rapporto tra intervistato e intervistatore, ritenuto fondamentale nel processo stesso di costruzione della fonte; la presunta neutralità dell’intervistatore; al possesso o meno delle competenze storiche; al contesto in cui si realizza l’intervista che può condizionare la ricostruzione biografica a partire dal registro comunicativo. Altre considerazioni critiche toccano la sfera del narratore e riguardano, in particolare, la questione della memoria e della sua perdita. ci sono, però, le dimenticanze come prodotto della rimozione umana determinata dalle condizioni di sofferenza; ci sono, ancora, le dimenticanze sociali e individuali imposte da processi di revisioni collettive della memoria. Ulteriori aspetti problematici sono, poi, legati al modo di avvicinare il vissuto reale oggetto del ricordo dell’intervistato. In questo caso ci si può trovare di fronte a diversi tipi di approccio che rischiano entrambi di essere fuorvianti. Da una parte ilmodo che associa la maggiore debolezza della memoria all’approccio nostalgico; dall’altra, un tipo di narrazione in cui tutto appare con una coerenza e un incatenamento logici che potrebbero non corrispondere alla dimensione del vissuto reale. Nel solco di queste prospettive storiografiche e metodologiche, si colloca anche il progetto di indagine condotto dal Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (da ora in poi Ce..S.I.S.) dell’Università del Molise, finalizzato a mettere in luce lo sviluppo dei processi di scolarizzazione e quelli di professionalizzazione degli insegnanti nelle aree rurali del Molise nel Novecento. Il percorso di ricerca mira, congiuntamente, alla costituzione di un archivio orale realizzato attraverso la raccolta di un campione significativo di video-interviste rivolte a insegnanti la cui età è ricompresa fra gli 80 e i 95 anni e che hanno esercitato la professione magistrale in Molise dagli anni della ricostruzione fino alla fine degli anni Settanta primi anni Ottanta, ma i cui ricordi si ampliano anche all’età dell’infanzia, come alunni di scuole frequentate fino alla fine degli anni Venti del Novecento. Le fonti orali, integrate da quelle scritte, aiutano a comporre la geografia delle istituzioni scolastiche e il loro ruolo nella convinzione che tale approccio possa restituire alla storia non solo una scuola molto diversa da quel modello standardizzato e omogeneo che la retorica ha consegnato al nuovo millennio ma anche una più approfondita conoscenza del contesto sociale e comunitario in cui operarono molte maestre e maestri. La raccolta delle testimonianze viene effettuata attraverso la somministrazione di un’intervista strutturata che mira a prendere in esame aspetti diversi della biografia professionale del docente. Si parte generalmente dagli anni della sua formazione, della sua esperienza come alunno per passare, poi, ad analizzare le motivazioni che furono alla base della scelta del mestiere e gli aspetti più specifici della esperienza professionale, quella didattica, i “ferri del mestiere”. Ma nel colloquio non vengono trascurati altri aspetti fondamentali che hanno accompagnato i percorsi professionali degli insegnanti come il rapporto con la vita sociale, quella religiosa e quella politica. Lo sforzo dell’intervistatore è quello di favorire il recupero della memoria, mantenendo costantemente un forte livello di contestualizzazione. Dalle memorie, frequenti sono i rinvii alla condizione di isolamento e depressione economico, sociale e culturale del Molise dove i processi di scolarizzazione e la vita professionale continuano ad essere condizionati da molte difficoltà a partire da una limitata rete di viabilità stradale e dalla carenza di edifici scolastici. Le testimonianze orali riportano alla luce la situazione di un mondo profondamente rurale attraversato da fenomeni diffusi in gran parte dell’Italia meridionale e che viene espressa attraverso precisi ricordi come lo spopolamento per l’emigrazione, il pauperismo dell’infanzia, le particolari condizioni di lavoro. Le memorie consegnate dai maestri e dalle maestre rivelano, con grande ricchezza di dettagli, la sostanziale povertà degli stili di vita dell’infanzia rurale molisana che viveva in piccole comunità mal collegate e in spazi fatiscenti e indistinti. Le testimonianze autobiografiche degli insegnanti ci introducono alla migliore comprensione delle dinamiche che hanno accompagnato le scelte professionali. In un’area economicamente depressa come il Molise, la scelta di fare il maestro o la maestra si presenta come una delle poche strade obbligate per perseguire un cambiamento di status. L’avvio delle esperienze professionali era frequentemente accompagnato da uno stato di profonda precarietà a partire dalle condizioni e dai luoghi dell’insegnamento. Le scuole nelle quali iniziano la loro attività sono le scuole sussidiate, le scuole di montagna o le scuole a sgravio; quelle di maggior disagio che, però, talvolta potevano favorire una crescita professionale più rapida. Attraverso le fonti orali emerge frequentemente il modello di maestro o di maestra vissuti e interpretati come un missionario. Al tempo stesso attraverso i racconti degli insegnanti è possibile penetrare in profondità anche la dimensione più quotidiana della didattica, e quella della cultura materiale delle scuole.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/18057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact