Una politica educativa per il miglioramento del capitale umano nell’ottica dell’integrazione nell'Unione Europea non è solamente una necessità per ciascun paese, ma anche una condizione fondamentale per l’allargamento europeo. E’ in questa ottica che in tutti i paesi membri si manifesta una richiesta costante di informazione, formazione e preparazione delle risorse umane per accompagnare l’ingresso nel mondo del lavoro in particolare nei mercati emergenti. Il lavoro dopo aver presentato l’evoluzione del Fondo sociale europeo e la sua riforma del 1994-1999 evidenzia, nel secondo capitolo, gli aspetti caratteristici dell’istruzione e formazione per il nuovo mercato del lavoro. Nel prendere in considerazione la nuova configurazione dell’offerta e domanda di lavoro, vengono descritti i problemi emergenti dalle nuove strategie per la formazione della forza lavoro in particolare nel Trattato di Maastricht. Inoltre, sono prese in considerazione le fasi più importanti nella costruzione di questa strategia nel trattato di Amsterdam, nell'unificazione monetaria del 2000, nelle decisioni adottate dal Consiglio di Lisbona, così come nel trattato di Nizza, comprese le implicazioni sociali che essi hanno determinato. Il pragmatismo occidentale-europeo è presente nel capitolo 3, dove vengono presentati i limiti delle politiche educative attraverso un’analisi delle priorità per l'Unione europea. Infatti nell’affrontare i cambiamenti tecnologici imposti dalla rivoluzione informativa, gli attori del mercato del lavoro si trovano costretti ad adattarsi, trovando quali soluzioni, la migrazione, fenomeno con grandi implicazioni sociali per entrambi i paesi, di provenienza e di approdo, e il processo di perfezionamento continuo. Nell’ultima parte, infine, vengono analizzati gli aspetti che hanno caratterizzato l’Est europeo, in particolare la Romania, e il processo di promozione sociale oltre che delle politiche dell’educazione.

Origins and Aims of Vocational Training of The European Union

REFRIGERI, Luca
2004-01-01

Abstract

Una politica educativa per il miglioramento del capitale umano nell’ottica dell’integrazione nell'Unione Europea non è solamente una necessità per ciascun paese, ma anche una condizione fondamentale per l’allargamento europeo. E’ in questa ottica che in tutti i paesi membri si manifesta una richiesta costante di informazione, formazione e preparazione delle risorse umane per accompagnare l’ingresso nel mondo del lavoro in particolare nei mercati emergenti. Il lavoro dopo aver presentato l’evoluzione del Fondo sociale europeo e la sua riforma del 1994-1999 evidenzia, nel secondo capitolo, gli aspetti caratteristici dell’istruzione e formazione per il nuovo mercato del lavoro. Nel prendere in considerazione la nuova configurazione dell’offerta e domanda di lavoro, vengono descritti i problemi emergenti dalle nuove strategie per la formazione della forza lavoro in particolare nel Trattato di Maastricht. Inoltre, sono prese in considerazione le fasi più importanti nella costruzione di questa strategia nel trattato di Amsterdam, nell'unificazione monetaria del 2000, nelle decisioni adottate dal Consiglio di Lisbona, così come nel trattato di Nizza, comprese le implicazioni sociali che essi hanno determinato. Il pragmatismo occidentale-europeo è presente nel capitolo 3, dove vengono presentati i limiti delle politiche educative attraverso un’analisi delle priorità per l'Unione europea. Infatti nell’affrontare i cambiamenti tecnologici imposti dalla rivoluzione informativa, gli attori del mercato del lavoro si trovano costretti ad adattarsi, trovando quali soluzioni, la migrazione, fenomeno con grandi implicazioni sociali per entrambi i paesi, di provenienza e di approdo, e il processo di perfezionamento continuo. Nell’ultima parte, infine, vengono analizzati gli aspetti che hanno caratterizzato l’Est europeo, in particolare la Romania, e il processo di promozione sociale oltre che delle politiche dell’educazione.
2004
9738672309
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/17540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact