Il saggio si interroga sulle metodologie di ricerca adeguate per una ridefinizione del senso dei luoghi nelle città multiculturali inglobando la componente etnica delle popolazioni urbane quale importante fattore di cambiamento nell'Italia contemporanea e presenta i risultati di una serie di indagini quali-quantitative dei processi di territorializzazione e dell’intercultura applicate all’area di principale attrazione dei flussi di immigrazione nell’Italia centrale. La ricerca ha inteso indagare gli immigrati nei loro comportamenti e atteggiamenti e nella trama di relazioni che essi hanno intessuto con il territorio fin dal loro arrivo (componenti qualitative dell’immigrazione) con l’obiettivo di verificare fino a che punto il luogo di provenienza e soprattutto il contesto territoriale di accoglienza possano essere identificati come variabili significative nel processo di integrazione. L’ipotesi iniziale - che, a seconda del milieu, cambino le condizioni per la costruzione del capitale sociale dei migranti, ossia la capacità di accedere a risorse, materiali e non, tramite l’appartenenza a reti e strutture sociali ampie e a geometria variabile - è risultata confermata dall'analisi empirica.

La componente etnica della popolazione come fattore di cambiamento nella città contemporanea. Il caso della Toscana

MEINI, Monica
2013-01-01

Abstract

Il saggio si interroga sulle metodologie di ricerca adeguate per una ridefinizione del senso dei luoghi nelle città multiculturali inglobando la componente etnica delle popolazioni urbane quale importante fattore di cambiamento nell'Italia contemporanea e presenta i risultati di una serie di indagini quali-quantitative dei processi di territorializzazione e dell’intercultura applicate all’area di principale attrazione dei flussi di immigrazione nell’Italia centrale. La ricerca ha inteso indagare gli immigrati nei loro comportamenti e atteggiamenti e nella trama di relazioni che essi hanno intessuto con il territorio fin dal loro arrivo (componenti qualitative dell’immigrazione) con l’obiettivo di verificare fino a che punto il luogo di provenienza e soprattutto il contesto territoriale di accoglienza possano essere identificati come variabili significative nel processo di integrazione. L’ipotesi iniziale - che, a seconda del milieu, cambino le condizioni per la costruzione del capitale sociale dei migranti, ossia la capacità di accedere a risorse, materiali e non, tramite l’appartenenza a reti e strutture sociali ampie e a geometria variabile - è risultata confermata dall'analisi empirica.
2013
978-88-555-3174-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/12867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact