A family of ancient patricians of the city of Naples, The Loffredo of Cardito arrived in the Mezzogiorno during the 11th century. Normans of origin and immediately enrolled in the Seat of Capuana, they dedicated themselves to weapons, and then launched themselves, in the Angevin age, into state careers. They were able to earn the trust of all kings through a loyalism that distinguished them over time. The political-administrative ascent was also achieved through a marriage policy that already from the fourteenth century linked them in a preferential relationship to the Caracciolo. In the 1500s the enormous fortune accumulated by Sigismondo – initiator of the Cardito branch – allowed the family to enter the feudal system through the purchase of some territories. After the happy season of the sixteenth century, which saw the Loffredo at the top of the Neapolitan political scene and supporters of a pervasive roots in the perimeter of Donnaregina they, starting from the seventeenth century, established a more dynamic and fluid relationship with Naples, initiating a transfer to the fiefdom of Cardito. The heritage and family structure helped to define the consistency and economic stability of the family, establishing the plot and warp of a long-term design. The sixteenth century decreed the rise of the family and the capital construction that was founded, in addition to the fiefs, also on allodial goods that the Loffredo tried to expand until the early 1600s. Analysis of the data showed, for the sixteenth century, a surge in prohibitive rights and an increase in jurisdictional rights. At the first signs of crisis, the Loffredo responded with a tightening of jurisdictional and prohibitive rights and rents. The seventeenth century was a century of indebtedness and asset alienation. This discomfort was not only the result of the difficult economic phase, but the product of a lifestyle that led to the loss of part of the assets. The situation aggravated a long-term dispute that forced the Loffredo brothers to attend the courtrooms for over fifty years. The economic curve, however, coincided with new matrimonial behaviors that, analyzed over a longer period of time, take on the characteristics of causes of economic damage. During the seventeenth century, in fact, an afterthought of those characters that had distinguished the Loffredo during the sixteenth century was implemented. The structure of the Loffredo household changed over time, leading the number of members both to expansions and to drastic and sudden reductions in the turn of a single generation, and this as a direct consequence not only of the fertility rate of couples, but also of economic logics that saw in plural marriages the possibility of a capital accumulation. The 17th century was marked by an extremely enlarged household of the family, at least for two generations. Life grants and parade skills helped to decree the debacle, overturning the economic demands on which the new system had been based. The recovery for the Loffredos came only in the last eighteenth century. During the 18th century there was a decrease in judicial revenues and an increase in land rent that led to a productive specialization in fiefs. The last of the Loffredos, Ludovico Venceslao, a faithful courtman, was the architect of the rebirth. Trained from a young age to take part in the new aristocratic sociality, he showed a spirit of enterprise also in entrepreneurial initiatives. The branch became extinct with his heirless death.

Famiglia di antico patriziato della città di Napoli, I Loffredo di Cardito giunsero nel Mezzogiorno nel corso dell’XI secolo. Normanni di origine e da subito ascritti al Seggio di Capuana, si dedicarono alle armi, per lanciarsi poi, in età angioina, nelle carriere statali. Seppero guadagnarsi la fiducia di tutti i sovrani attraverso un lealismo che li contraddistinse nel tempo. L’ascesa politico–amministrativa fu realizzata anche attraverso una politica matrimoniale che già a partire dal XIV secolo li legò in un rapporto preferenziale ai Caracciolo. Nel ‘500 l’enorme fortuna accumulata da Sigismondo – iniziatore del ramo Cardito – consentì alla famiglia di entrare nel sistema feudale attraverso l’acquisto di alcuni territori. Dopo la felice stagione del XVI secolo, che vide i Loffredo al vertice della scena politica napoletana e fautori di un pervasivo radicamento nel perimetro di Donnaregina essi, a partire dal XVII secolo, stabilirono un rapporto con Napoli più dinamico e fluido, avviando un trasferimento nel feudo di Cardito. Il patrimonio e la struttura familiare concorsero a definire la consistenza e la stabilità economica della famiglia, stabilendo trama e ordito di un disegno di lungo periodo. Il Cinquecento decretò l’ascesa della famiglia e la costruzione patrimoniale che si fondò, oltre che sui feudi, anche su beni allodiali che i Loffredo cercarono di ampliare fino ai primi anni del ‘600. L’analisi dei dati ha mostrato, per il Cinquecento, un’impennata dei diritti proibitivi e un aumento di quelli giurisdizionali. Ai primi segnali di crisi i Loffredo risposero con un inasprimento dei diritti giurisdizionali e proibitivi e degli affittii. Il Seicento fu un secolo di indebitamento e di alienazione patrimoniale. Tale disagio non fu solo l’esito della difficile fase congiunturale, ma il prodotto di uno stile di vita che portò alla perdita di parte del patrimonio. Aggravò la situazione un lungo contenzioso che costrinse i fratelli Loffredo a frequentare le aule giudiziarie per oltre cinquant’anni. La curva economica coincise però con nuovi comportamenti matrimoniali che, analizzati su un arco di tempo più lungo, assumono le caratteristiche di concause del dissesto economico. Nel corso del Seicento fu, infatti, attuato un ripensamento di quei caratteri che avevano contraddistinto i Loffredo nel corso del Cinquecento. La struttura della houshold dei Loffredo mutò nel tempo, portando il numero dei componenti tanto ad ampliamenti, quanto a riduzioni drastiche e repentine nel volgere di una sola generazione, e ciò come diretta conseguenza non solo del tasso di fertilità delle coppie, ma anche di logiche economiche che vedevano nei matrimoni plurimi la possibilità di un’accumulazione patrimoniale. Il XVII secolo fu segnato da una haushold estremamente allargata della famiglia, almeno per due generazioni. Gli assegni per la vita militia e le doti di paraggio concorsero a decretare la debacle, capovolgendo le istanze economiche sulle quali il nuovo sistema si era fondato. La ripresa per i Loffredo giunse solo nell’ultimo Settecento. Nel corso del XVIII secolo si registrò una diminuzione delle entrate giurisdizionali e una crescita della rendita fondiaria che portò ad una specializzazione produttiva nei feudi. L’ultimo Loffredo, Ludovico Venceslao, fedele uomo di corte, fu l’artefice della rinascita. Formato fin da giovane a prendere parte alla nuova socialità aristocratica, mostrò spirito di intraprendenza anche nelle iniziative imprenditoriali. Il ramo si estinse con la sua morte senza eredi.

Patrizi napoletani. I Loffredo di Cardito (secoli XVI-XIX)

D'ARIO, CARMELA
2021-06-23

Abstract

A family of ancient patricians of the city of Naples, The Loffredo of Cardito arrived in the Mezzogiorno during the 11th century. Normans of origin and immediately enrolled in the Seat of Capuana, they dedicated themselves to weapons, and then launched themselves, in the Angevin age, into state careers. They were able to earn the trust of all kings through a loyalism that distinguished them over time. The political-administrative ascent was also achieved through a marriage policy that already from the fourteenth century linked them in a preferential relationship to the Caracciolo. In the 1500s the enormous fortune accumulated by Sigismondo – initiator of the Cardito branch – allowed the family to enter the feudal system through the purchase of some territories. After the happy season of the sixteenth century, which saw the Loffredo at the top of the Neapolitan political scene and supporters of a pervasive roots in the perimeter of Donnaregina they, starting from the seventeenth century, established a more dynamic and fluid relationship with Naples, initiating a transfer to the fiefdom of Cardito. The heritage and family structure helped to define the consistency and economic stability of the family, establishing the plot and warp of a long-term design. The sixteenth century decreed the rise of the family and the capital construction that was founded, in addition to the fiefs, also on allodial goods that the Loffredo tried to expand until the early 1600s. Analysis of the data showed, for the sixteenth century, a surge in prohibitive rights and an increase in jurisdictional rights. At the first signs of crisis, the Loffredo responded with a tightening of jurisdictional and prohibitive rights and rents. The seventeenth century was a century of indebtedness and asset alienation. This discomfort was not only the result of the difficult economic phase, but the product of a lifestyle that led to the loss of part of the assets. The situation aggravated a long-term dispute that forced the Loffredo brothers to attend the courtrooms for over fifty years. The economic curve, however, coincided with new matrimonial behaviors that, analyzed over a longer period of time, take on the characteristics of causes of economic damage. During the seventeenth century, in fact, an afterthought of those characters that had distinguished the Loffredo during the sixteenth century was implemented. The structure of the Loffredo household changed over time, leading the number of members both to expansions and to drastic and sudden reductions in the turn of a single generation, and this as a direct consequence not only of the fertility rate of couples, but also of economic logics that saw in plural marriages the possibility of a capital accumulation. The 17th century was marked by an extremely enlarged household of the family, at least for two generations. Life grants and parade skills helped to decree the debacle, overturning the economic demands on which the new system had been based. The recovery for the Loffredos came only in the last eighteenth century. During the 18th century there was a decrease in judicial revenues and an increase in land rent that led to a productive specialization in fiefs. The last of the Loffredos, Ludovico Venceslao, a faithful courtman, was the architect of the rebirth. Trained from a young age to take part in the new aristocratic sociality, he showed a spirit of enterprise also in entrepreneurial initiatives. The branch became extinct with his heirless death.
Neapolitan patricians. The Loffredo family of Cardito (16th-19th century)
23-giu-2021
Famiglia di antico patriziato della città di Napoli, I Loffredo di Cardito giunsero nel Mezzogiorno nel corso dell’XI secolo. Normanni di origine e da subito ascritti al Seggio di Capuana, si dedicarono alle armi, per lanciarsi poi, in età angioina, nelle carriere statali. Seppero guadagnarsi la fiducia di tutti i sovrani attraverso un lealismo che li contraddistinse nel tempo. L’ascesa politico–amministrativa fu realizzata anche attraverso una politica matrimoniale che già a partire dal XIV secolo li legò in un rapporto preferenziale ai Caracciolo. Nel ‘500 l’enorme fortuna accumulata da Sigismondo – iniziatore del ramo Cardito – consentì alla famiglia di entrare nel sistema feudale attraverso l’acquisto di alcuni territori. Dopo la felice stagione del XVI secolo, che vide i Loffredo al vertice della scena politica napoletana e fautori di un pervasivo radicamento nel perimetro di Donnaregina essi, a partire dal XVII secolo, stabilirono un rapporto con Napoli più dinamico e fluido, avviando un trasferimento nel feudo di Cardito. Il patrimonio e la struttura familiare concorsero a definire la consistenza e la stabilità economica della famiglia, stabilendo trama e ordito di un disegno di lungo periodo. Il Cinquecento decretò l’ascesa della famiglia e la costruzione patrimoniale che si fondò, oltre che sui feudi, anche su beni allodiali che i Loffredo cercarono di ampliare fino ai primi anni del ‘600. L’analisi dei dati ha mostrato, per il Cinquecento, un’impennata dei diritti proibitivi e un aumento di quelli giurisdizionali. Ai primi segnali di crisi i Loffredo risposero con un inasprimento dei diritti giurisdizionali e proibitivi e degli affittii. Il Seicento fu un secolo di indebitamento e di alienazione patrimoniale. Tale disagio non fu solo l’esito della difficile fase congiunturale, ma il prodotto di uno stile di vita che portò alla perdita di parte del patrimonio. Aggravò la situazione un lungo contenzioso che costrinse i fratelli Loffredo a frequentare le aule giudiziarie per oltre cinquant’anni. La curva economica coincise però con nuovi comportamenti matrimoniali che, analizzati su un arco di tempo più lungo, assumono le caratteristiche di concause del dissesto economico. Nel corso del Seicento fu, infatti, attuato un ripensamento di quei caratteri che avevano contraddistinto i Loffredo nel corso del Cinquecento. La struttura della houshold dei Loffredo mutò nel tempo, portando il numero dei componenti tanto ad ampliamenti, quanto a riduzioni drastiche e repentine nel volgere di una sola generazione, e ciò come diretta conseguenza non solo del tasso di fertilità delle coppie, ma anche di logiche economiche che vedevano nei matrimoni plurimi la possibilità di un’accumulazione patrimoniale. Il XVII secolo fu segnato da una haushold estremamente allargata della famiglia, almeno per due generazioni. Gli assegni per la vita militia e le doti di paraggio concorsero a decretare la debacle, capovolgendo le istanze economiche sulle quali il nuovo sistema si era fondato. La ripresa per i Loffredo giunse solo nell’ultimo Settecento. Nel corso del XVIII secolo si registrò una diminuzione delle entrate giurisdizionali e una crescita della rendita fondiaria che portò ad una specializzazione produttiva nei feudi. L’ultimo Loffredo, Ludovico Venceslao, fedele uomo di corte, fu l’artefice della rinascita. Formato fin da giovane a prendere parte alla nuova socialità aristocratica, mostrò spirito di intraprendenza anche nelle iniziative imprenditoriali. Il ramo si estinse con la sua morte senza eredi.
Aristocrazia; Patriziato; Feudalità; Cultura materiale; Vita familiare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_C_D-Ario.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/100700
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact